Un successo i Campus ecologici al Parco del Lura: coinvolti 65 ragazzi di Saronno, Bregnano e Cermenate
Il campus, dedicato ai ragazzi dai 13 ai 17 anni, prevede attività di volontariato e di educazione ambientale. Arrivato quest’anno alla diciassettesima edizione ed è organizzato dal Parco e dai Comuni di Bregnano, Cermenate, Garbagnate Milanese e Saronno

Si sono concluse le quattro settimane di campus ecologico del Parco del Lura a cui hanno preso parte 65 ragazzi e ragazze nei Comuni di Saronno (settimane del 17 e 24 giugno), Bregnano e Cermenate (settimana del 1° luglio) e Garbagnate Milanese (settimana dell’8 luglio).
Il campus è la proposta estiva, dedicata ai ragazzi e alle ragazze dai 13 ai 17 anni, che prevede attività di volontariato e di educazione ambientale. Il Campus è arrivato quest’anno alla diciassettesima edizione ed è organizzato dal Parco del Lura e dalle Amministrazioni comunali di Bregnano, Cermenate, Garbagnate Milanese e Saronno.
I gruppi sono stati coinvolti in lavori di sistemazione nel Parco e negli spazi comunali. Le aree principali di intervento, dove i partecipanti si sono dedicati alla manutenzione delle piste ciclabili e degli arredi in legno ed alla raccolta dei rifiuti, sono stati: il parco urbano di Saronno, il parco di via Europa a Caronno Pertusella, il parco della Rosa camuna a Lainate.
Alcuni lavori hanno riguardato anche il giardino dell’istituto comprensivo Aldo Moro di Saronno, dove sono stati portati avanti i lavori per ultimare lo stagno didattico a disposizione delle scuole, e la Casa degli orti di Lainate.
Durante le settimane, i ragazzi e le ragazze, guidati dagli educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale, si sono spostati in bicicletta nei vari luoghi “di lavoro” individuati ed hanno partecipato anche ad attività di educazione ambientale, come orienteering e giochi di conoscenza del Parco, e momenti di “citizen science”. L’esperienza vissuta durante il Campus ha avuto l’obiettivo di far aumentare la sensibilità riguardo al bene pubblico ed accrescere il senso di responsabilità nei partecipanti.
A fronte delle attività svolte, e per valorizzare l’impegno messo in campo dai partecipanti, al termine delle diverse settimane le Amministrazioni comunali coinvolte hanno donato ai ragazzi e alle ragazze un buono spendibile in alcuni esercizi commerciali del territorio.
L’organizzazione delle settimane di Campus ha coinvolto, oltre alle Amministrazioni comunali, anche InformaGiovani di Saronno e cooperativa il Grappolo (per i lavori presso la Casa degli orti di Lainate).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.