Medaglia d’argento targata Varese: Gabriel Soares sul podio nel doppio pesi leggeri
Secondo posto emozionante per il campione di Besozzo e per Stefano Oppo che al fotofinish precedono la Grecia. Oro all'Irlanda che bissa il titolo di Tokyo

Seconda medaglia varesina ai Giochi Olimpici di Parigi dopo l’oro di Nicolò Martinenghi: Gabriel Soares – nato in Brasile ma residente da anni nella nostra provincia, ha centrato un meraviglioso argento nel doppio pesi leggeri di canottaggio insieme al sardo Stefano Oppo al termine di un testa a testa emozionante con la Grecia, battuta al fotofinish per 11 centesimi. L’oro è andato all’Irlanda, grande favorita, che conferma così il titolo già vinto a Tokyo.
Gli azzurri erano indicati tra i favoriti per una medaglia ma, come sempre, il doppio leggero è specialità aperta a tanti pronostici; Oppo e Soares sono partiti molto bene, scattando in testa dai barchini sul ritmo dei 48 colpi al minuto. Presto però si è accesa la bagarre con la Grecia che per qualche tempo è andata al comando affiancata dall’Irlanda e con Oppo e Soares pienamente in scia.
Terzi a metà gara, gli azzurri hanno rotto gli indugi prima del passaggio ai 1.500 metri, quando sono passati con veemenza al secondo posto alle spalle di McCarthy e O’Donovan, già imprendibili. A quel punto la Grecia, anche spinta dal tentativo di rientro della Svizzera, è andata all’assalto dell’Italia che però ha tenuto duro sino all’arrivo, guadagnando l’argento per una manciata di centimetri.
CHI È GABRIEL SOARES – Nato in Brasile nel 1997, Gabriel Soares è arrivato in Italia da bambino (a 8 anni) con i genitori. Ha vissuto a Bellagio dove ha iniziato a remare passando poi al centro giovanile della Marina Militare a Pusiano sotto la guida di Franco Sancassani. Diversi anni fa, con la famiglia, si è trasferito nel Varesotto dove ormai è “adottato”: prima ha vissuto a Daverio, ora è residente a Besozzo e si allena spesso sul nostro lago. QUI LA NOSTRA INTERVISTA PRIMA DI PARIGI
DOPPIO LEGGERO, VARESE FA LA STORIA – Quella di Soares è addirittura la terza medaglia olimpica arrivata in provincia di Varese nel doppio pesi leggeri. La prima fu quella di Elia Luini a Sydney 2000 (argento), la seconda fu l’oro di Federica Cesarini a Tokyo. In questa specialità ha gareggiato ai Giochi anche Andrea Micheletti. Purtroppo però i pesi leggeri sono all’ultimo ballo olimpico: dal 2028 non saranno più in programma. Anche per questo la medaglia di Oppo e Soares è particolarmente significativa.
LA CLASSIFICA: 1) Irlanda (Fintan Mc Carthy, Paul O’Donovan) 6.10.99; 2) ITALIA (Stefano Oppo, Gabriel Soares) 6.13.33; 3) Grecia (Antonios Papakonstantinou, Petros Gkaidatzis) 6.13.44; 4) Svizzera (Jan Schaeuble, Raphael Ahumada) 6.16.50; 5) Norvegia (Lars Martin Benske, Asj Jarl Tjoem) 6.20.92; 6) Repubblica Ceca (Jiri Simanek, Miroslav Vrastil) 6.21.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.