Da Milano a Laveno Mombello: torna domenica il treno storico con le vetture “centoporte”
Domenica 8 settembre le antiche carrozze viaggeranno dalla stazione di Milano Centrale a Laveno-Mombello, capitale turistica della sponda lombarda del Lago Maggiore. A bordo del treno sarà possibile trasportare gratuitamente la propria bicicletta

Nuovo appuntamento con il treno storico Laveno Express, iniziativa che rientra nell’ambito del programma “treni storici” promosso dall’assessorato ai Trasporti e alla mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Fs e Fs Treni Turistici Italiani.
Domenica 8 settembre le antiche carrozze “centoporte” viaggeranno dalla stazione di Milano Centrale a Laveno-Mombello, capitale turistica della sponda lombarda del Lago Maggiore.
La partenza del convoglio d’epoca è prevista alle 9.05 con fermate intermedie presso le stazioni di Rho (9.30), Busto Arsizio (9.48), Gallarate (9.55) e arrivo a Laveno-Mombello alle ore 10.25. Il ritorno da Laveno-Mombello è previsto alle 17.30 con arrivo a stazione di Milano Centrale alle 19.05.
I passeggeri avranno l’opportunità di vivere l’atmosfera di un viaggio indietro tempo e godere degli splendidi paesaggi dai finestrini del treno ancora perfettamente apribili. A Laveno sarà possibile utilizzare i frequenti battelli per raggiungere Intra, sulla sponda piemontese del lago.
A bordo del treno sarà possibile trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando il bagagliaio appositamente attrezzato.
I biglietti per viaggiare a bordo del treno storico Laveno Express possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale.
Il calendario completo dei viaggi previsti in Lombardia e altre informazioni sui treni storici e turistici sono disponibili sul sito e i sui canali social della Fondazione FS sui principali social network.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.