Con le giornate FAI d’Autunno il Santuario di Santa Maria della Gioia di Varese svela i suoi segreti
Un gioiello di architettura moderna apre le porte ai visitatori con visite guidate e una conferenza

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a contributo libero (consigliato a partire da € 3,00) in 700 luoghi straordinari in oltre 360 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati.
A Varese e nel nord della Provincia, la Delegazione FAI di Varese insieme alla Commissione Giovani dell’Ordine degli Architetti di Varese curerà l’apertura del Santuario di Santa Maria della Gioia A Varese in via Montello, un gioiello di architettura moderna firmato Padre Costantino Ruggeri e Architetto Luigi Leoni.
Durante la visita si può ammirare questa magnifica chiesetta, un esempio architettonico straordinario del movimento moderno. I suoi interni sono impreziositi da splendide vetrate policrome, che riempiono lo spazio di colori vibranti e luce suggestiva, con molti riferimenti al territorio circostante, interamente realizzate a mano.
Insieme alla possibilità di visita, è prevista anche una iniziativa speciale: Alle 17.30 del 12, presso la sala polivalente, ci sarà una conferenza a cura dell’architetto Luigi Leoni, progettista della chiesa insieme a Padre Costantino Ruggeri, dal titolo: “Santa Maria della Gioia e le chiese di Padre Costantino”. Un momento unico per scoprire i dettagli e i segreti di questa straordinaria opera direttamente dalla voce di chi l’ha concepita. L’evento è aperto a tutti con ingresso a contributo libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.