Già 53 adesioni al progetto del Distretto del Commercio Antiche Brughiere con i fondi del bando regionale
Cinque comuni coinvolti - Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio e Uboldo - e un progetto d’eccellenza per valorizzare e sostenere le attività commerciali a cui hanno già aderito 53 imprese

Nuovi importanti risultati per il Distretto del Commercio Antiche Brughiere, che sta mettendo in campo i progetti legati al bando triennale di Regione Lombardia indirizzato ai Distretti del Commercio per sostenere sia gli investimenti dei privati (attività commerciali) che quelli delle pubbliche amministrazioni.
Il distretto Antiche Brughiere – a cui partecipano i comuni di Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio e Uboldo – ha ottenuto un contributo di 630.000 euro, di cui 430.000 euro per i Comuni e 200.000 euro per le imprese. Contributo è stato ottenuto per aver proposto un progetto per il riutilizzo degli spazi commerciali sfitti e per il presidio del territorio, in particolare nelle aree a rischio desertificazione con individuazione di modalità di gestione del progetto che assicurino la collaborazione e la condivisione delle scelte, sia strategiche che operative, tra i soggetti del partenariato pubblico-privato.
I primi risultati non hanno tardato ad arrivare: infatti già 53 attività commerciali hanno aderito al progetto, considerato d’eccellenza dalla stessa Regione Lombardia per la grande partecipazione e interesse. «Una conferma al fatto che la collaborazione tra enti pubblici, commercianti e associazioni può creare numerose opportunità di crescita e sviluppo per le comunità – dice il vicepresidente del Distretto Antonio Schipilliti – Un sentito grazie va a tutti i commercianti che hanno creduto in questa iniziativa e al consiglio direttivo per l’impegno e la passione profusi. Senza il loro supporto, non avremmo potuto ottenere risultati così significativi. Infine un particolare riconoscimento a Confcommercio Ascom Saronno, per il suo fondamentale ruolo nel coordinamento e nella promozione del progetto».
«Nei prossimi mesi si lavorerà sulle nuove progettualità, in modo che il commercio locale possa essere valorizzato sempre di più – aggiunge Scopelliti -L’importanza del commercio locale non può essere sottovalutata, è un motore fondamentale per la nostra economia e il nostro territorio».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.