Luce verde per il maxi “Hub delle emergenze” a Gallarate: Regione stanzia oltre 21 milioni di euro
A quasi tre anni dal primo annuncio prende forma il progetto che verrà gestito da Areu. Prevede la conversione dell’intero sito del deposito dell'aeronautica, attualmente di proprietà dell’Agenzia del Demanio

Ha ottenuto la luce dalla Giunta regionale lombarda il progetto per la realizzazione di un ‘Hub delle Emergenze‘ a Gallarate. La struttura sarà ospitata nell’ex ‘2° Deposito Centrale dell’Aeronautica Militare’, un complesso immobiliare, che secondo il progetto sarà trasformato in un punto di riferimento per la gestione delle emergenze sanitarie.
L’idea di concentrare nell’ex casermone gallaratese il cuore di un’attività di intervento nelle maxi emergenze era emersa nel gennaio del 2022, quando l’ex deposito venne individuato dal Generale Figliuolo e dall’assessore Letizia Moratti come hub covid, dove effettuare tamponi e vaccinazioni.
Lo scorso anno, Regione aveva deciso una prima tanche di 12 milioni di euro, un investimento, però, vincolato a un progetto convincente da parte di quello che è stato designato come gestore: Areu, l’Agenzia dell’Emergenza e Urgenza.
Quando, nel maggio scorso, l’Asst Valle Olona, che lo aveva ricevuto in gestione, chiuse ogni sua attività, il destino della grande struttura divenne incerto: fuori l’azienda ospedaliera, Areu aveva presentato alla direzione Welfare il suo progetto di “hub”.
Oggi, la giunta ha deciso di approvare il piano di Areu con un investimento complessivo 21,6 milioni di euro. Prevede la conversione dell’intero sito, attualmente di proprietà dell’Agenzia del Demanio, con un primo stanziamento di 12 milioni di euro già approvato nell’agosto 2023 e ulteriori 9,6 milioni di euro ora messi a disposizione per completare l’opera.
L’Hub delle Emergenze di Gallarate diventerà un centro strategico per la gestione di crisi sanitarie, integrando funzionalità avanzate e rispondendo alle necessità emergenziali della regione. Il progetto nasce in risposta alle nuove esigenze emerse con la pandemia da COVID-19, e dala volontà della Regione di rafforzare le infrastrutture sanitarie e aumentare la capacità di risposta rapida in caso di nuove emergenze.
“Questo intervento – ha sottolineato l’assessore Guido Bertolaso – rappresenta un importante passo avanti per il territorio regionale. Con la realizzazione del nuovo Hub, potremo contare su una struttura all’avanguardia, pronta a gestire emergenze di diversa natura, grazie a un sistema flessibile e moderno”.

Il progetto
Il progetto di utilizzo formulato da AREU prevede di ospitare nell’area le sale operative a completamento e supporto dei servizi territoriali, un polo logistico di rilievo regionale a supporto delle attività connesse all’emergenza territoriale come gestione mezzi di soccorso per attività ordinaria, maxi-emergenze, maxi-eventi, treno sanitario, elisoccorso (HEMS), NBCR (eventi a rischio Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico). Ed infine un polo logistico a supporto dell’attività ospedaliera delle strutture limitrofe. Prevista anche la possibilità di future espansioni, in modo da adattare la struttura alle esigenze sanitarie emergenti e garantirne l’evoluzione in un polo di eccellenza.
La formazione
Una parte fondamentale del progetto prevede anche lo sviluppo di attività di formazione. L’Hub includerà spazi dedicati agli operatori e all’interno della struttura saranno localizzati un centro di formazione di AREU dedicato alle maxi-emergenze e i grandi eventi e aree per le squadre. Ed ancora aule destinate a corsi e addestramenti in condivisione con altri enti e organizzazioni. All’interno dell’Hub di Gallarate sarà istituita una ‘Sala Operativa Totipotente’ per formare il personale a gestire maxi-emergenze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.