Luci accese e pasti caldi alla mensa della carità di Varese: suore e volontari terranno duro fino a novembre
La mensa per i poveri resterà aperta fino a sabato 9 novembre, cioè fino al giorno prima dell'inizio del servizio di cena solidale alla Brunella

La prima buona notizia è il cancello aperto e la luce che ancora illumina la porta, segno che le suore della Riparazione e i tanti volontari impegnati stanno ancora svolgendo il loro prezioso servizio, anche nel giorno in cui era stata ufficialmente annunciata la chiusura della mensa della carità di via Luini a Varese.
Entrando in quel locale illuminato, in una serata che si è fatta buia presto, si può ascoltare dalla viva voce della suora e dei volontari che la stanno aiutando anche la seconda buona notizia: la mensa per i poveri resterà aperta fino a sabato 9 novembre, cioè fino al giorno prima dell‘inizio del servizio di cena solidale alla Brunella, che ha annunciato giorni fa di poter essere operativa solo a partire dall’11 novembre prossimo.
«Non potevamo lasciare scoperto per così tanto tempo quel servizio, così abbiamo deciso di proseguire fino all’avvio alla Brunella – spiega la madre superiora – L’unica cosa che speriamo adesso è che il tempo regga e non faccia troppo freddo, perché noi la caldaia non possiamo più accenderla». La caldaia da riparare, infatti, è stata “la goccia che ha fatto traboccare il vaso”, la notizia che ha costretto le suore a decidere la definitiva chiusura e l’abbandono del palazzo.
Il bel tempo serve, dunque, alla decina di suore della Riparazione e al centinaio di volontari che frequentano l’edificio – solo per servire il pasto di questa sera ne abbiamo visti cinque – per poter lavorare al suo interno per tutto il mese, dalla mattina alla sera, preparando i pasti freddi e cucinando il piatto caldo: un piatto che, se la Provvidenza vorrà, sarà giornalmente servito fino al 9 novembre.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Se il motivo scatenante della chiusura e’ la sostituzione della caldaia, perche’ non evidenziarlo nel titolo dell’articolo? Chissa mai che un benefattore non si faccia avanti per sostituirla e poter cosi’ continuare la mensa ?
In realtà, perchè la scelta da parte delle suore è già stata fatta: saranno tutte dislocate altrove e l’immobile venduto. Della caldaia ne parlammo anche in un altro articolo, ma sempre dopo le decisioni prese dall’istituto religioso.