“Lupus in Fabula”: a Luino un convegno sulla presenza del lupo nelle Valli del Verbano
L’appuntamento, in programma venerdì 8 novembre, si pone l’obiettivo di approfondire le modalità di gestione della specie in espansione con esperti del settore

Venerdì 8 novembre, alle ore 17.00, Palazzo Verbania di Luino si prepara ad accogliere un convegno dedicato alla presenza del lupo nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano. L’evento, dal titolo “Lupus in Fabula”, è organizzato dalla Comunità Montana in collaborazione con la Provincia di Varese e l’Università degli Studi dell’Insubria, e si pone l’obiettivo di approfondire le modalità di gestione della specie in espansione.
Il programma del convegno prevede una serie di interventi tenuti da esperti del settore, con l’intento di fornire informazioni scientifiche e pratiche per conoscere meglio il lupo e sviluppare strategie efficaci di gestione della sua presenza nel territorio.
PROGRAMMA
Ore 17:00: saluti e apertura del convegno a cura di Simone Eligio Castoldi, Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano
Ore 17:10: introduzione al convegno con Adriano Martinoli dell’Università degli Studi dell’Insubria
Ore 17:30: “Conosciamo il lupo: Biologia ed ecologia di una specie in espansione” presentato da Francesco Bisi, esperto dell’Università degli Studi dell’Insubria
Ore 17:50: “Supporto fattivo agli allevatori: strategie di prevenzione delle predazioni” a cura di Giovanni Bailo, specialista nella gestione dei conflitti uomo-lupo
Ore 18:10: “Monitoraggio sul territorio e verifica delle predazioni” con Francesco Miglierina della Provincia di Varese
Ore 18:30: intervento di Filippo Zibordi dell’Istituto Oikos, con la relazione “Lupus in Bufala: quando il lupo fa notizia”
Ore 18:50: discussione aperta: “Il branco a confronto”, con domande del pubblico e dibattito
Ore 20:00: chiusura del convegno con Marco Galbiati, Assessore Agricoltura e Foreste della Comunità Montana Valli del Verbano.
L’incontro si propone di offrire un quadro completo della situazione attuale, trattando argomenti che spaziano dalla biologia del lupo alle tecniche per mitigare i conflitti con le attività umane, fornendo così strumenti e conoscenze utili alla cittadinanza e agli allevatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.