“Dialoghi di Luce”: Pellai, Romano e Soru in un ciclo di incontri per un’educazione relazionale all’ISIS Valceresio
Gli incontri, patrocinati dall'Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, si svolgeranno nell’Aula Magna dell’istituto e vedranno la partecipazione di esperti nel campo della criminologia, della psicologia e dell’educazione
L’Istituto Statale di Istruzione Superiore ISIS Valceresio di Bisuschio organizza “Dialoghi di Luce per una educazione relazionale” un ciclo di incontri aperto agli studenti e alla comunità, con l’obiettivo di sensibilizzare su temi cruciali come la devianza giovanile, la prevenzione della violenza e l’educazione alle relazioni. Gli incontri, patrocinati dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, si svolgeranno nell’Aula Magna dell’istituto e vedranno la partecipazione di esperti nel campo della criminologia, della psicologia e dell’educazione.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 15 novembre 2024, dalle 9:00 alle 11:00, con Carlo Alberto Romano, professore di criminologia all’Università di Brescia. Il suo intervento, dal titolo “Devianza giovanile: modelli, contrasto, strategie preventive,” approfondirà le cause sociali e culturali che portano i giovani a commettere reati e presenterà strategie di prevenzione e contrasto.
Il secondo incontro, lunedì 9 dicembre 2024 dalle 10:00 alle 12:00, sarà condotto da Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e scrittore, ricercatore presso l’Università di Milano. Pellai guiderà una lettura e un dialogo sui temi affrontati nei suoi libri Sono Francesco e Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani, rivolgendosi in particolare ai giovani per educarli all’affettività e al rispetto.
Venerdì 17 gennaio 2025, dalle 11:00 alle 13:00, Carlo Alberto Romano tornerà a parlare agli studenti, questa volta sul tema del femminicidio. Con il titolo “Il femminicidio: siamo proprio sicuri che sia corretto definirlo emergenza?”, Romano esplorerà le dinamiche culturali alla base delle condotte violente di genere e discuterà il ruolo dei media nel trattare questo fenomeno sociale.
L’ultimo appuntamento si terrà giovedì 20 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 11:00, con Paolo Soru, psicologo e psicoterapeuta, che affronterà il tema universale dell’amore in un dialogo aperto intitolato “Che cos’è l’amore.” Un’occasione per riflettere sulle dinamiche relazionali e sulla costruzione di rapporti sani e rispettosi.
Questo ciclo di incontri offre agli studenti e al pubblico un’opportunità di confronto e riflessione su tematiche complesse e attuali, fondamentali per promuovere una cultura delle relazioni basata sul rispetto e la comprensione reciproca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.