Termometro al di sopra delle medie stagionali, l’Estate di San Martino è arrivata in anticipo
La statistica della prima decade di novembre, spiega il Centro Geofisico Prealpino, indica per Varese massime di 13°C e minime di 5°C, mentre le minime venerdì 1° novembre sono state di 9°C e le massime hanno oscillato tra 19 e 20°C

C’è un anticipo dell’estate di San Martino. Lo annuncia il Centro Geofisico Prealpino.
“Il periodo di ognissanti a Varese è spesso piovoso con frequenti piene del Verbano (2020, 2018, 2014, 2008, 2004 …) ma quest’anno abbiamo avuto un anticipo dell’estate di San Martino, periodo mite che talvolta precede il generale raffreddamento dell’inverno”, spiega il sito del Centro.
Secondo la tradizione popolare l’estate di San Martino”cade” tra il 10 e il 12 novembre. “L’ultimo periodo mite della bella stagione in ottobre o novembre è registrato anche in altre culture. Ad esempio prende il nome di “altweibersommer” a nord delle Alpi e di “indian summer” nei paesi anglosassoni”
Di fatto le temperature sono in questi giorni molto al di sopra delle medie stagionali. La statistica della prima decade di novembre indica per Varese massime di 13°C e minime di 5°C, mentre le minime venerdì 1° novembre sono state di 9°C e le massime hanno oscillato tra 19 e 20°C.
Le statistiche del centro Geofisico Prealpino
Dal punto di vista meteorologico a Varese negli ultimi 50 anni la temperatura media nella prima decade di Novembre è di 8.9 gradi mentre scende a 6.9 gradi nella seconda decade. Durante i tre giorni 10-11-12 Novembre la temperatura media risulta 8.1 gradi, intermedia tra le temperature delle due decadi ma un poco più alta della media tra le due decadi (7.9 gradi) grazie agli anni 2005, 2006 e 2007 con favonio e massime di qualche giornata (10 Novembre 2006) attorno a 19°C.
La differenza di soli due decimi di grado rispetto alle medie attese per il periodo non è tuttavia statisticamente significativa a fronte di una deviazione standard di 2.2 gradi. Dunque la leggenda del giorno di San Martino è, appunto, solo una leggenda.
A conferma arriva il conteggio delle giornate soleggiate che raggiungono solo il 34% dei casi. E’ più probabile incontrare giornate coperte (46%), eventualmente con pioggia (34%). I giorni variabili sono il 20%. In un solo anno si è registrata la neve. Nel 1975 caddero 2 cm il giorno 10. Si sono registrati invece giorni di forte pioggia, poichè infatti il mese di Novembre è tra i piu’ piovosi dell’anno (145 mm di pioggia media) e non sono rari gli eventi di depressioni sul Mediterraneo che portano aria mite (temperature sopra la media) ma anche precipitazioni prolungate. Le precipitazioni più abbondanti sono state registrate nel 1976 e nel 1997 con 83 mm nei tre giorni (di cui, nel 1976: 18 mm il 10/11, 65 mm il 11/11 nel 1997: 0.4 mm il 10/11, 18.8 mm l’11/11 e 63.8 mm il 12/11 ). Il record giornaliero risale al 11/11/1976 con 65 mm.
Per quanto riguarda i record di temperatura: La più alta è stata di 19.5°C l’11/11 del 1987 mentre la temperatura più bassa è stata di -2.5°C l’11/11 del 1981, tuttavia anche recentemente nel 2007 sono stati toccati gli zero gradi. Nella media le minime oscillano attorno a 5.0 gradi mentre le massime raggiungono gli 11.1 gradi. Nel 2011, l’estate di San Martino ha rispettato la tradizione con 3 giornate soleggiate e miti e temperature massime che hanno toccato i 16 gradi. Un’alta pressione africana ha infatti raggiunto le Alpi arrestando le piogge abbondanti del periodo 4-8 Novembre (alluvione a Genova). Nel 2012 un San Martino ben poco estivo, ma consono al mese di Novembre, con piogge abbondanti il 10 e 11. Correnti di scirocco e clima mite.
Nel 2016 invece è arrivata anche la neve (poca) a Campo dei Fiori, mentre a Varese la temperatura minina del giorno 10 è scesa fino a -1°C. La temperatura media dei tre giorni è stata di 7.0°, circa un grado sotto la media. Nel 2018 molto mite, ben 3.7°C oltre le medie ma piovosa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.