Varese accoglie la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
In piazza Repubblica a Varese cittadini, associazioni e rappresentanti del Comitato Territoriale per la Marcia della Pace si sono radunati per un presidio simbolico

Oggi, 20 novembre, Varese ha vissuto una giornata di impegno e partecipazione grazie alla Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, che ha fatto tappa in città. L’iniziativa, partita il 2 ottobre da San José in Costa Rica, è un movimento globale che attraversa continenti per promuovere temi cruciali come il disarmo nucleare, la pace e la sostenibilità.
Uno dei momenti più significativi si è svolto in Piazza Repubblica a Varese, dove cittadini, associazioni e rappresentanti del Comitato Territoriale per la Marcia della Pace si sono radunati per un presidio simbolico, esprimendo solidarietà agli obiettivi della Marcia. Uno striscione colorato e cartelli inneggianti alla pace hanno caratterizzato l’atmosfera, sottolineando la determinazione delle 52 realtà provinciali che hanno aderito all’iniziativa.
Una giornata ricca di eventi
La giornata è iniziata presto, con una biciclettata per la pace, partita da Saronno e Solbiate Olona, che ha toccato quelli che vengono definiti dai partecipanti “luoghi simbolo della militarizzazione”, come la Base Nato di Solbiate e la sede di Leonardo a Venegono Superiore. A seguire, un corteo pacifico ha sfilato per le vie del centro di Varese, partendo da Largo Martiri della Libertà per giungere in Piazza Repubblica. Qui, i partecipanti hanno ascoltato interventi e testimonianze, tra cui quelle di Angelica Klatte del Centro per gli Studi Umanistici di Berlino e Sandro Ciani di Un Mondo senza Guerre e senza Violenza.
Dopo il corteo, la delegazione internazionale parteciperà aa un pranzo conviviale presso l’Oratorio di San Vittore, occasione di scambio e confronto tra i marciatori e i sostenitori locali.

Gli obiettivi della Marcia
La Marcia Mondiale punta a promuovere il disarmo nucleare e a sensibilizzare sul ruolo delle armi nella risoluzione dei conflitti. Tra gli altri obiettivi figurano l’educazione alla nonviolenza, l’eliminazione della fame, la sostenibilità ambientale e la “rifondazione di un’ONU democratica, abolendo il diritto di veto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.