Un ambulatorio ad accesso libero all’ospedale di Busto e una guardia medica a Cassano Magnago per i casi di influenza
L'Asst Valle Olona potenzia la sua rete di cura. L'Hot Spot nella casa di comunità sarà attivo dal 18 dicembre, l’ambulatorio al Circolo sarà invece operativo dal 19 dicembre

L’Asst Valle Olona si prepara a contenere l’epidemia influenzale e i possibili disagi per la popolazione, soprattutto più fragile e a rischio. Oltre al Pronto soccorso per i casi più gravi, attiverà due nuovi servizi: uno nella casa di comunità di Cassano Magnago e uno al Circolo del Busto Arsizio.
A Cassano il prossimo 18 dicembre diventa operativo l’HotSpot influenzale previsto da Regione Lombardia. Sarà attivo dalle ore 20:00 alle 24:00, 7 giorni su 7, ma si accederà solo su indicazione della guardia medica che risponde al numero unico 116117, gestito da AREU. Al telefono, il medico farà una prima valutazione e poi indirizzerà, in base alla necessità, al PS o all’influenza Point ( pazienti solo dai 6 anni in su). Il medico di guardia sarà in aggiunta a quello dedicato alla normale continuità assistenziale.
Diversi, invece, sede e funzionamento dell’ambulatorio antinfluenzale operativo a partire dal 19 dicembre all’ospedale di Busto Arsizio area ambulatori al primo piano.
Sarà aperto dal lunedì alvenerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00, con accesso libero, dedicato a pazienti con patologie respiratorie di grado lieve (per esempio codici bianchi e verdi). Chi si presenterà sarà sottoposto a un triage con la misurazione dei parametri vitali da parte degli Infermieri di Famiglia e Comunità. Saranno effettuati i test per la diagnosi di malattie infettive (per es. Covid, influenza); quindi si procederà con la valutazione clinica e le indicazioni terapeutiche da parte di Medico del Distretto. In caso di situazione di emergenze e urgenza il paziente verrà al Pronto soccorso.
John Tremamondo, Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona, dichiara: «L’obiettivo è quello di migliorare la gestione delle sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali, offrendo un supporto sul territorio per i cittadini durante le fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei Medici di Medicina Generale. In ASST Valle Olona circa 27 tra Medici di Medicina Generale e Medici di Continuità Assistenziale hanno dato la propria disponibilità a questo progetto. Li ringraziamo per il fondamentale contributo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.