Aperture e visite guidate straordinarie durante le Feste al Museo dei Fossili di Besano
Speciali visite guidate con il supporto di Archeologistics per grandi - domenica 29 e martedì 31 dicembre - e piccini, sabato 28 dicembre e 4 gennaio

Il Museo Civico dei Fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco Patrimonio dell’Umanità. Per queste vacanze natalizie il Museo, con il supporto di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, ha organizzato delle visite guidate per grandi e piccini il 28, 29 e 31 dicembre e il 04 gennaio. L’apertura sarà nelle classiche giornate: martedì, sabato e domenica.
Un’occasione in più per aprire una finestra su un passato lontano 240 milioni di anni quando, nelle calde acque di un mare tropicale, vivevano le creature che oggi possiamo ammirare perfettamente conservate nelle sale: splendide ammoniti, pesci e rettili dall’aspetto bizzarro.
Tra i rettili spicca l’enorme Besanosaurus, ittiosauro lungo quasi 6 metri, che conserva nell’addome 1 embrione.
Di seguito il programma degli eventi speciali in programma tra fine 2024 e prima settimana del 2025.
Sabato 28 dicembre – ore 15
Il taccuino di Stoppani
La visita animata accompagnerà bambini dai 6 ai 12 anni attraverso le parole dello studioso Antonio Stoppani in occasione dei 200 anni dalla sua nascita.
Stoppani ha contribuito alla comprensione del Triassico e, leggendo i suoi appunti, potremo avere uno sguardo sul vivace mondo scientifico di fine ‘800, approfondire le prime scoperte di fossili del Monte San Giorgio e lasciarci ispirare alla creazione del nostro taccuino di viaggio. La visita terminerà, infatti, con un piccolo laboratorio creativo.
Il costo pari a € 6 può essere pagato al momento della prenotazione a QUESTO LINK.

Domenica 29 e martedì 31 dicembre – ore 15
VISITE GUIDATE PER TUTTI
Le visite guidate permetteranno di conoscere i reperti custoditi al Museo dei Fossili, appartenenti all’antico mare di Besano, che milioni di anni fa ospitava le più varie forme di vita, conservate fino a noi ed esposte in questo storico museo.
Il costo pari a € 6 può essere pagato al momento della prenotazione a QUESTO LINK.
Sabato 04 gennaio – ore 15
Un rettile, tanti segreti
I bambini dai 5 ai 7 anni potranno scoprire, nella visita guidata pensata per loro, il mare del Triassico e la storia del Besanosauro, il più grande e famoso rettile conservato nel museo. Questo ittiosauro lungo 6 metri, che conserva nell’addome un embrione, sarà protagonista del laboratorio creativo, che alla storia unirà la fantasia e tanti colori.
Il costo pari a € 6 può essere pagato al momento della prenotazione a QUESTO LINK .
Ecco nel dettaglio gli orari di apertura per queste Feste: sabato 28 dicembre (14.00 – 17.30), domenica 29 (10.30 – 17.30) e martedì 31 dicembre (14.00 – 17.00).
Sabato 04 (14.00 – 17.00) e domenica 05 gennaio (10.30 – 17.30).
Per info e prenotazioni: museo@comune.besano.va.it| 328.8377206.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.