MV Agusta la situazione è critica: il sindacato dice no ai licenziamenti collettivi
Fiom Cgil e Fim Cisl dei Laghi chiedono agli austriaci di Ktm chiarezza sul futuro della storica azienda motociclistica, mentre l'accesso al concordato apre a scenari critici per i lavoratori. Assemblea e possibili azioni di protesta in vista
I rappresentanti sindacali di Fiom Cgil e Fim Cisl dei laghi hanno avuto un incontro in Confindustria Varese sulla vertenza riguardante la Mv Agusta. La situazione rimane incerta poiché l’austriaca Ktm, che detiene il pacchetto di maggioranza della storica azienda motociclistica varesina, sta accedendo alla procedura di concordato in continuità. Pertanto ogni strategia e azione economica dell’azienda dovrà passare al vaglio del curatore che governa il processo di ristrutturazione dall’Austria e dovrà decidere come utilizzare i flussi economici.
L‘azienda ha comunicato che è in attesa della proposta che il cda gli ha avanzato per gestire MV Agusta e che il curatore deve avallare. Considerato il contesto economico e di mercato si sta valutando la possibilità di aprire un contratto di solidarietà per lo stabilimento della Schiranna, con la richiesta aziendale in parallelo di aprire una procedura di licenziamenti collettivi senza incentivi. Una proposta che I sindacati di categoria reputano inaccettabile e quindi rispedita al mittente. Per quanto riguarda invece la richiesta di contratto di solidarietà, questa verrebbe effettuata con pagamento diretto da parte dell’Inps.
Venerdì 6 dicembre Fim Cisl dei Laghi e Fiom Cgil faranno un’assemblea con i lavoratori per informarli della situazione. «Non si escludono iniziative di lotta» fa sapere il sindacato.
«Come delegazione sindacale, da oltre un anno, abbiamo chiesto di avere chiarimenti rispetto all’andamento economico, aziendale e prospettive sul futuro, solo oggi abbiamo la situazione vera mentre per noi è determinante affrontare nei giusti tempi le crisi».
Il prossimo incontro tra le parti è previsto per lunedì 9 dicembre alle ore 11.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
Tutti riconoscono che le moto della MV Agusta rappresentano il top : belle, andate a vederle nel loro sito: bellissime, leggere, potenti, ben costruite da personale altamente specializzato, proprio quelli che si sta tentando di non pagare neanche a Natale. Un po’ costose? Ma cosa vogliamo? una Agusta o qualche cosa di meno?