Sicurezza sui mezzi pubblici: forze dell’ordine e controllori di Autolinee Varesine insieme per prevenire
La collaborazione frutto di diversi incontri tra Prefettura, Questura e altre Forze dell'Ordine. L'Ad di Autolinee Varesine Laudi: "È un importante segnale"

Il 6 dicembre scorso si è tenuto presso la Prefettura di Varese il primo incontro congiunto sulla sicurezza nei trasporti pubblici locali. La riunione è stata convocata per affrontare le problematiche segnalate da Autolinee Varesine riguardo ai comportamenti pericolosi e illegali a bordo degli autobus e alle fermate.
All’incontro hanno partecipato il Prefetto Salvatore Pasquariello, il Questore Carlo Ambrogio Enrico Mazza e rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Luino, insieme all’assessore alla sicurezza del Comune di Varese Raffaele Catalano e rappresentanti dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese. Presenti anche Fabrizio Laudi, Amministratore Delegato di Autolinee Varesine, e i responsabili operativi dell’azienda.
In seguito di questa riunione si è tenuto in Questura a Varese il primo di una serie di incontri operativi tra Autolinee Varesine e il Capo di Gabinetto del Questore, Francesco Pino. Lo scopo degli incontri è pianificare attività congiunte tra il personale di controllo dell’azienda e le Forze dell’Ordine, mirate a prevenire comportamenti illeciti e a garantire maggiore sicurezza sui mezzi pubblici e nelle aree di fermata.
Durante queste operazioni, le Forze dell’Ordine interverranno insieme ai controllori, che sono riconosciuti come pubblici ufficiali ai sensi dell’articolo 357 del Codice Penale. L’obiettivo è non solo contrastare le violazioni, ma anche rafforzare la fiducia dei cittadini verso il servizio di controllo.
«È un importante segnale da parte della Prefettura e delle Forze dell’Ordine – ha commentato l’Amministratore Delegato di Autolinee Varesine Fabrizio Laudi – Autisti e controllori hanno subito episodi di violenza sia a bordo degli autobus che a terra. È fondamentale garantire che queste situazioni non si ripetano, tutelando chi ogni giorno lavora per assicurare ai cittadini il diritto alla mobilità».
Gli incontri si svolgeranno periodicamente per monitorare l’efficacia delle misure adottate e aggiornare le istituzioni coinvolte sullo stato della sicurezza nei trasporti pubblici locali
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.