Insieme intorno al fuoco: arriva la gioeubia del 2025
Come da tradizione l'ultimo giovedì gennaio si brucia il fantoccio che rappresenta i mali dell'inverno e annuncia che si va già verso la bella stagione. I fuochi si accendono nella zona della pianura. E diventano momento di comunità

Sarà una serata di fuoco, di piatti da mangiare insieme, di abbracci per combattere il periodo più freddo dell’inverno: torna l’appuntamento della gioeubia, il rogo propiziatorio che si celebra nella zona della pianura lombarda e piemontese, tra la Brianza, il Varesotto, il Milanese, il Novarese, ma anche giù giù fino al Piacentino.
Ogni località ha un po’ le sue tradizioni specifiche, anche se il grande elemento unificante è il rogo del fantoccio della strega, che rappresenta i mali dell’anno che è passato e dell’inverno. E che diventa benaugurante per il nuovo anno: le giornate che già impercettibilmente si stanno allungando dicono che il periodo più duro dell’inverno è passato e che arriverà la primavera.
Già si “scaldano i motori” nelle città e nei paesi, spesso per impegno delle Pro Loco e di tanti volontari coinvolti.
Negli ultimi anni si è iniziato a bruciare la gioeubia anche nelle zone di collina, ma in origine la tradizione era soprattutto della pianura.
A Busto Arsizio tradizionalmente le gioeubie sono più d’una, legate anche ai quartieri: i diversi fantocci (che a Busto sono anche goliardici, con ricorrenti polemiche) vengono anche raccolti in piazza in centro, al pomeriggio.
A Gallarate “il rogo della giubbiana” è itinerante tra diversi quartieri, di anno in anno: in questo 2025 è ospitato ad Arnate, al campo sportivo, dalle 20.30. Qui parte della tradizione è la cena a base di risotto con la luganega, cucinato nella pentola del Guinness dei Primati del 1998.
A Lonate Pozzolo – vicino a Malpensa – invece si fa il “cinin”, una cena frugale con “salamin cui fasurit”, salamini e fagiolini.
A Cardano al Campo è in uso il nome di “Zobia”. In alcuni luoghi, come Arsago Seprio, ci si è ricollegati anche ad antiche usanze celtiche, precristiane.
Tante sono le gioeubie in Valle Olona, fino a Castellanza e Legnano.
Attesa per la Gioeübia in Valle Olona, tutti gli orari dei falò
Il rogo della gioeubia fa parte dei riti del fuoco e della luce che attraversano il mese di gennaio, in forme e con nomi diversi: l’altro esempio più famoso è il falò di Sant’Antonio a Varese, ma ci sono anche altre tradizioni, come quella dell’ultimo dell’anno a Germignana (“sa brusa ul vecc”).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.