L’Europa e le sue sfide, Azzate apre il dibattito con il Laboratorio delle Idee
Il 30 gennaio parte una serie di incontri dedicati al tema dell'Unione Europea. Promossa dal vicesindaco Tamborini, l’iniziativa punta a far comprendere l'impatto locale delle decisioni europee. Tra i protagonisti, Giorgio Gori e Letizia Moratti

Torna il “Laboratorio delle Idee” con una nuova serie di appuntamenti dedicati al tema dell’Europa. Dopo il successo del primo ciclo di incontri, l’iniziativa prosegue con l’obiettivo di coinvolgere amministratori, giornalisti e cittadini per approfondire argomenti di grande attualità come politica, economia, welfare e transfrontalierismo.
L’obiettivo è creare un dialogo aperto e consapevole che generi anche proposte concrete.
Primo incontro: Giorgio Gori
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 30 gennaio, alle ore 21:00, nella Sala Consiliare di Villa Bossi Benizzi Tettoni Castellani. Protagonista della serata sarà l’europarlamentare Giorgio Gori, vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, intervistato dal giornalista Andrea Della Bella di Malpensa24.
Il ciclo di incontri proseguirà il 21 febbraio con Letizia Moratti, europarlamentare del Gruppo del Partito popolare europeo, intervistata dal giornalista Tomas Miglierina, ex corrispondente da Bruxelles per RSI Radio. Si prosegue poi con Isabella Tovaglieri e Carlo Fidanza.
«Nel clima della campagna elettorale non c’è stato spazio per approfondire i temi legati all’Europa», spiega il vicesindaco di Azzate Giacomo Tamborini, promotore del “Laboratorio delle Idee”. «Le ricerche statistiche indicano che poco più del 50% degli italiani ha un’opinione positiva dell’Unione Europea, evidentemente è un tema che “spacca” in due l’opinione dei cittadini, in tanti casi non ci sono informazioni sufficienti per farsi un’idea completa e mancano le occasioni per capire e approfondire. Sia che il presupposto sia pro o critico. Non c’è, da parte nostra, nessuna intenzione di polarizzare il consenso. Il tema è importante e complesso e vorremmo cercare di trattarlo in maniera approfondito, al di là delle posizione politica dei singoli».
L’obiettivo degli incontri è spiegare quali conseguenze abbiano a livello locale le decisioni prese a Bruxelles: «La politica europea non è avulsa dal nostro contesto. Le scelte europee hanno ricadute dirette, economiche e sociali, sulle nostre comunità. Un esempio chiaro e recente è quello dell’automotive, che ha subito un impatto diretto dalle normative europee».
L’obiettivo degli incontri è chiaro: sensibilizzare i cittadini su come le decisioni europee possano influenzare la vita quotidiana e stimolare una partecipazione consapevole: «Dobbiamo capire cosa accade sul nostro territorio quando si vota a livello europeo – conclude Tamborini –. È un modo per agire con consapevolezza, sia come cittadini che come amministratori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.