Servizio civile universale con il Comune di Busto Arsizio: sei posti nei settori educazioni e URP
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il giorno 18 febbraio 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line

Il Comune di Busto Arsizio presenta i due progetti approvati e finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il primo relativo alla realizzazione di interventi di animazione e inclusione presso i nidi e le scuole dell’Infanzia; il secondo relativo all’incremento della qualità dei servizi offerti ai cittadini dall’Ufficio relazioni con il pubblico.
In totale si tratta di 6 posti a disposizione (di cui 4 per il primo progetto e 2 per il secondo). I progetti si realizzeranno tra il 2025 e il 2026: gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14.00 esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 507,30 euro. L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.
Da ultimo, la Legge n. 74/2023 ha introdotto importanti novità per il servizio civile universale, stabilendo che il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici sia riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.
Questa previsione riflette il riconoscimento del valore straordinario e dell’esperienza acquisita da coloro che hanno dedicato una parte significativa della propria vita al servizio della comunità.
Tutte le informazioni sono presenti sul sito del Dipartimento sul sito del www.serviziocivile.gov.it e sul sito www.scanci.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.