A Materia si è viaggiato “Oltre il 60° parallelo” con Francesca Milano
La direttrice di Chora News ha raccontato la sua esperienza nei Paesi del Nord Europa, tra storie, ghiacci e cambiamenti

Un viaggio nel grande Nord, tra fiordi innevati, isole remote e racconti di vita oltre il Circolo Polare Artico. È quanto hanno potuto vivere i partecipanti all’incontro con Francesca Milano, ospite di Materia nella serata di lunedì 25 marzo.
L’incontro, intitolato “Il 60° parallelo e oltre”, ha preso spunto dall’omonimo podcast realizzato dalla giornalista e podcaster di lavora per Chora News.
Attraverso immagini, registrazioni audio e narrazione diretta, Francesca Milano ha guidato il pubblico in un itinerario immersivo nei territori del Nord Europa: dalle isole Svalbard alla Norvegia, dalla Finlandia all’Islanda. Un racconto intimo e insieme universale, che ha toccato temi come il cambiamento climatico, la resilienza delle comunità nordiche e la ricerca di un senso di connessione con la natura.
«Il mio primo viaggio al Nord è stato in Svezia a 26 anni – ha spiegato la protagonista della serata -. In Islanda si può guidare per chilometri e chilometri senza incontrare nessuno, non si incontrano neanche alberi e non essendoci legno costruiscono con lamiere».
Un altro dei numerosi viaggi è stato alle Isole Far Oer: «Stavo leggendo un libro, “L’isola pianeta e altri settentrioni”, di Giorgio Manganelli e guardando fuori dal finestrino vedevo le stesse cose che stavo leggendo. Io viaggio molto da sola, spesso vado in macchina. Tre anni fa in agosto ho voluto fare un viaggio per il mio compleanno da sola in Finlandia. Viaggiare da soli costa, e ho scelto la Finlandia perché era la più economica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.