L’ex asilo della Val Grande diventa una caserma dei carabinieri Forestali
L’edificio, di proprietà dell’Associazione Amici di Prata, è stato donato con la finalità di destinarlo al reparto Carabinieri Parco nazionale Val Grande
È stato formalizzato martedì a Domodossola l’atto di cessione dello stabile denominato “asilo di Prata” al Demanio dello Stato. L’edificio, di proprietà dell’Associazione Amici di Prata, è stato donato con la finalità di destinarlo al reparto Carabinieri Parco nazionale Val Grande.
Lo stabile ha avuto nel tempo diverse funzioni: in passato scuola e asilo, negli ultimi anni è stato utilizzato come ambulatorio medico e per attività sociali a beneficio degli abitanti della frazione di Prata. Ora diventerà la sede del reparto Carabinieri, attualmente ospitato presso la sede del Parco a Villa Biraghi, a Vogogna.
Il comandante del reparto, tenente colonnello Andrea Baldi, ha espresso soddisfazione per l’operazione: “Ringrazio il Comando dell’Arma, il Ministero e il Parco Val Grande, che hanno sostenuto il progetto e gli hanno dato nuovo impulso dopo il primo stanziamento di fondi da parte del Ministero dell’Ambiente. Questa collaborazione tra Carabinieri, Ente Parco, Comune di Vogogna e Associazione Amici di Prata rafforza un rapporto di fiducia e servizio nei confronti dell’ambiente e della comunità locale.” Baldi ha poi voluto sottolineare la generosità dell’Associazione Amici di Prata e dei cittadini: “Il più grande ringraziamento va a loro, che hanno dimostrato un grande senso di comunità e riconoscenza per il servizio che stiamo cercando di offrire.”
Anche il presidente del Parco, Luigi Spadone, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: “Recuperare un edificio come quello di Prata e restituirlo alla collettività sotto forma di un servizio essenziale come quello svolto dall’Arma dei Carabinieri è motivo di grande soddisfazione. La nuova sede permetterà al reparto di operare in una struttura più idonea, dotata anche di un ricovero per i mezzi. Contestualmente, libererà spazi a Villa Biraghi, che potranno essere destinati ad altri servizi del Parco.” Per garantire la continuità dei servizi sanitari nella frazione, il Comune di Vogogna ha già individuato una nuova sede per l’ambulatorio medico, sempre nella stessa zona di Prata
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.