La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Secondo quanto annunciato in questa preliminare comunicazione è stata conclusa il 13 di marzo la procedura di gara europea che ha permesso di sbloccare la situazione. È stata affidata la gestione ad un’associazione temporanea di imprese fatta da Atm e ITB, ex gestore trasporti della provincia Lecco

La funivia di Monteviasco riapre per l’estate. Ad annunciarlo è stato il presidente del trasporto Tpl Como-Lecco-Varese Giovanni Galli durante l’incontro in Prefettura a Varese questa mattina lunedì 7 aprile alla presenza degli enti coinvolti nel percorso che da tempo sta curando la riapertura dell’infrastruttura e del prefetto Salvatore Pasquariello.
Secondo quanto annunciato in questa preliminare comunicazione è stata conclusa il 13 di marzo la procedura di gara europea che ha permesso di sbloccare la situazione. È stata affidata la gestione ad un’associazione temporanea di imprese fatta da Atm e Itb, ex gestore trasporti della provincia Lecco.
«Sono stati tempi lunghi ma confidiamo di riaprire la funivia per l’estate – ha commentato il presidente Giovanni Galli presidente agenzia Tpl con soddisfazione».
Anche il prefetto Pasquariello si è detto soddisfatto di vedere sbloccata una situazione ferma ormai da anni: «È stato un percorso impegnativo a cui hanno collaborato diverse enti e istituzioni. Siamo molto soddisfatti».
La vicenda della funivia è come noto diventata una priorità per i residenti del piccolo borgo a mille metri d’altezza a partire dalla tragedia avvenuta nel novembre del 2018 quando un errore di manovra causò la morte dello storico manutentore dell’impianto (morte per la quale si è celebrato in tribunale a Varese un processo arrivato al primo grado con diverse condanne).
Da allora l’impianto venne prima posto sotto sequestro, e poi dissequestrato poco dopo col precetto di una riapertura assecondata solo da una rigorosa messa in sicurezza: lavori realizzati e messi a punto che non hanno tuttavia consentito la riapertura al pubblico dell’impianto fintanto che non fosse stato identificato un gestore qualificato.
Una svolta che si è avuta qualche settimana fa con la milanese Atm che ha vinto il bando per la gestione (oltre a Monteviasco anche la funicolare di Varese, al Sacro Monte)
Nel frattempo, in questi anni, comprensivi del lungo periodo di isolamento dettato dalla pandemia, i pochi residenti del paese hanno tenuto pulito il borgo, visitato di tanto in tanto da escursionisti che hanno affrontato gli oltre mille gradini per salire in cima alla montagna, a piedi, da Ponte di Piero.
MONTEVIASCO TUTTI GLI ARTICOLI
Foto
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
7 anni per riaprire una funivia! I suonatori cambiano, ma la musica e’ sempre quella.