Nella sala civica di Venegono Inferiore Valentina Calcaterra introduce il terzo ciclo di incontri di Azione Cattolica
La docente e ricercatrice presso Università Cattolica di metodologia di lavoro delle professioni sociali ed esperta di progettazione sociale sarà ospite il 7 maggio

Mercoledì 7 maggio alle ore 21, presso la Sala Civica del Comune di Venegono Inferiore, via Mauceri 28, seguito dal consueto secondo incontro “per confrontarsi” previsto per il 14 maggio, prende il via il terzo ciclo di esercizi di coscienza all’insegna della partecipazione, organizzato dall’Azione Cattolica del Decanato di Tradate.
Ispirato dalla Settimana Sociale di Trieste, il tema ha caratterizzato gli eventi formativi e spirituali dell’annata 2024/2025 sempre orientati alla partecipazione e al coinvolgimento delle persone e, quando possibile, dell’intera persona nelle sue dimensioni intellettuali, spirituali e corporee.
Questo nuovo incontro vorrebbe fare il punto conclusivo sulle competenze della partecipazione. Sarà ospite Valentina Calcaterra, docente e ricercatrice presso Università Cattolica di metodologia di lavoro delle professioni sociali, nell’ambito della facoltà di Scienze Politiche e Sociali, esperta di progettazione sociale. Collabora, infatti, con Enti pubblici e organizzazioni di Terzo settore nell’ambito della progettazione sociale comunitaria e del lavoro con le famiglie.
La docente affronterà il tema “Comunità è partecipazione” intendendo nella partecipazione l’ingrediente fondamentale per realizzare la comunione tra le persone che è condizione per il benessere, lo sviluppo e l’armonia nella convivenza. Tutti concetti e valori di grande attualità, fortemente critici che richiedono non solo un’accurata formazione, ma anche una vera mobilitazione da parte di tutti, in tutti i contesti, sia quelli civili che ecclesiali.
Completerà l’intervento l’illustrazione del progetto di riqualificazione dell’ex oratorio “La Benedetta” di Venegono Inferiore, a cura di Giammatteo Secchi della Cooperativa Sociale La Casa Davanti Al Sole.
Il progetto nasce da un percorso di discernimento collettivo e partecipativo condotto dalla Comunità Pastorale Beato Schuster (parrocchie di Venegono Inferiore e Superiore) relativo alla funzione della struttura ed è tuttora in via di sviluppo a cura delle cooperative sociali, nuove proprietarie dell’immobile, attraverso modalità partecipative.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.