Il viaggio creativo dei bimbi di Cocquio Trevisago ispirato al Piccolo Principe
Alla scuola di Cocquio Trevisago protagonisti gli alunni e i maestri d’arte del territorio: l'esposizione dei loro lavori al centro commerciale
È un viaggio nella fantasia, un’operazione contagiosa di creatività quella sperimentata in questi giorni dai giovanissimi studenti di Cocquio Trevisago che hanno visto la loro scuola abbellita da opere d’arte legate ai temi della fantasia, e al Piccolo Principe in particolare. E sono diventati essi stessi artisti.
I loro lavori sono stati esposti e hanno ricevuto il plauso dei cittadini dl paese che hanno potuto apprezzarne le capacità espressive.
Gli alunni delle classi quarte e quinte della Primaria sono stati protagonisti di un progetto speciale che ha unito scuola e arte. Ispirati alla celebre storia del Piccolo Principe, i bambini hanno realizzato splendidi disegni, guidati da artisti locali che hanno condiviso con loro sensibilità, talento e passione.
Il laboratorio, gratuito e pensato per arricchire l’esperienza educativa degli studenti, ha visto la partecipazione degli artisti Antonella Lelli, Attilio Vanoli, GuerraePaolO (Paolo Guerra), Carlo Pezzana, Stefania Mascheroni, Elisabetta Pieroni e Francesca Zichi. Insieme hanno dato vita a nove tele ispirate ai mondi suggestivi del Piccolo Principe.

L’evento è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione del Centro Commerciale di Cocquio, che ha messo a disposizione spazi e gadget per i bambini. Un ringraziamento particolare è stato rivolto dagli organizzatori «al dottor Mauro Molinari, a Eva Pareti e alla direttrice Naglha Benati per il supporto nell’organizzazione».
Il successo dell’iniziativa conferma il valore di questi percorsi che, attraverso l’arte, rafforzano il legame tra scuola e territorio e offrono ai più piccoli occasioni preziose di crescita e creatività.
All’iniziativa hanno partecipato anche gli amministratori della cittadina, il sindaco Danilo Centrella (che si è intrattenuto coi giovanissimi, nella foto sopra), la sua vice Monica Moretti e l’assessore alla pubblica istruzione Raffaela Pane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.