In 500 a Cocquio Trevisago per la 20ª “Camminiamo Insieme”: festa, sport e solidarietà sotto il sole
Tra gare, inclusione e raccolta fondi per l'acquisto di biciclette speciali per disabili, la giornata ha unito bambini, atleti e volontari in un evento di grande partecipazione. Sul piano sportivo, vittorie per Sandro Cavallaro e Debora Spalenza

In un periodo ricco di perturbazioni meteorologiche, nella mattinata di domenica 25 maggio il sole bacia e irradia il territorio di Cocquio Trevisago dove si svolge la Camminiamo Insieme che quest’anno festeggia l’anniversario della 20esima edizione organizzata da Fondazione Istituto Sacra Famiglia con patrocinio del comune di Cocquio Trevisago.
Circa 500 partecipanti si sono presentati al parco pubblico di via Marconi pronti per invadere il circuito cittadino ricavato tra le frazioni di S.Andrea e Cocquio. Aprono le danze i bambini delle scuole e quelli minori di 10 anni alle 8.45 con il minigiro da 600m che percorre il perimetro del parco. Alle 9.00 prendono il via gli altri percorsi da 8,6 e 4,3km come detto con circuito da ripetere 2 volte per il giro lungo.
Dopo una battaglia a suon di scatti sui ripetuti saliscendi è Sandro Cavallaro (Atletica Arcisate) che taglia il traguardo per primo con il tempo di 34:05 regolando di 20sec Alberto Rossi (Arsaghese), Giuseppe Bollini (Circuito Running), Simone Prina (Arsaghese) e Paolo Negretto (Valbossa). Tra le donne fa subito il vuoto Debora Spalenza (Orecchiella Garfagnana), seguono distanziate Martina Menegotto (Valbossa), Ilaria Bianchi (La Recastello Radici Group), Paola Turriziani e Sabrina Gussoni (Runners Varese).
Sette i gruppi del circuito del Piede d’Oro Runners Valbossa i più numerosi, seguono Aermacchi e Arcisate, fuori classifica una rappresentanza di Atletica 3V e 100%Anima Trail che hanno corso spingendo un ragazzo portatore di disabilità sulla speciale jolette acquistata col progetto del 2023.
Ogni anno infatti con la Camminiamo Insieme parte un progetto con raccolta fondi a cui partecipa sempre anche il comitato Piede d’oro, quest’anno verrà finanziato l’acquisto di due biciclette a pedalata assistita omologate al trasporto di disabili; l’intero ricavato della manifestazione viene devoluto nel progetto. Col meteo favorevole è stata permessa l’uscita di 40 ospiti dell’istituto con molte carrozzine spinte da volontari dell’Istituto e del paese. Una giornata di festa ben riuscita con piena soddisfazione di organizzatori e partecipanti, un particolare ringraziamento alle associazioni e alle persone che hanno collaborato, alle imprese locali e dei comuni limitrofi per la fornitura di premi. Il Piede d’Oro tornerà a Cocquio Trevisago nel 2026.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.