L’esternalizzazione del magazzino e della logistica non va: l’Asst Sette Laghi corre ai ripari
Nel corso della riunione tra direzione e capi dipartimento è emersa la volontà di recedere. Si è al lavoro per riportare in ospedale tutto il materiale necessario. Per il futuro si pensa a una nuova gara ma solo per la distribuzione

Il contratto di appalto per la gestione esternalizzata di farmaci e presidi sanitari degli ospedali dell’Asst Sette Laghi potrebbe essere rescisso a breve.
La novità è emersa nel corso dell’ultima riunione tra la direzione ospedaliera e i capi dipartimento. Il servizio, con il magazzino spostato a Solbiate Arno, ha mostrato limiti sin dal primo momento. Le lamentele del personale medico e infermieristico evidenziavano difficoltà negli approvvigionamenti e mancanza di strumentazioni e farmaci per il lavoro negli ambulatori e in corsia.
A fine marzo, si era diffusa la voce che la ditta appaltatrice volesse rinunciare all’incarico. A supportare la tesi, un movimento anomalo nel magazzino esterno da parte del personale ospedaliero, che riportava al Circolo medicinali e strumentazioni. L’azienda aveva smentito quella versione e aveva spiegato che si era stabilito di riassegnare alla Farmacia aziendale, che ha sede nel monoblocco dell’Ospedale di Circolo, tutti i beni di immediata distribuzione, lasciando nel magazzino di Solbiate Arno, di proprietà della ditta appaltatrice, i beni di stoccaggio. Aveva assicurato che l’appalto continuava con personale extra in arrivo a supporto per riorganizzare il magazzino e formare il personale in servizio.
Che il contratto non coprisse i reali costi del servizio richiesto era già stato evidenziato dalla prima ditta, vincitrice del bando, con cui si era arrivati anche a un contenzioso e alla rescissione del contratto. L’azienda arrivata terza, che ha già esperienza in questo campo e un’attività importante di distribuzione negli ospedali del Lazio, aveva accettato l’incarico ma si era scontrata subito con problemi oggettivi, a partire dai contratti del personale addetto ai trasporti, fino all’organizzazione multisede dell’azienda in un territorio vasto e più complesso del previsto.
Alla luce delle criticità ripetute e insanabili, la Sette Laghi, è stato spiegato nella riunione collegiale di fine aprile, ha deciso riportare all’interno i farmaci e parte dei dispositivi medici sensibili o in grandi volumi. Per poter procedere si stanno aggiornando i sistemi informatici di stoccaggio così da automatizzare il servizio.
Ora il futuro passerà da un nuovo bando, che richiede tempi lunghi. La volontà, però, è quella di non ripetere gli stessi errori: esternalizzazione sì ma solo per la fase di distribuzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.