Piazza Monte Grappa diventa blu per parlare di lavoro e diritti: continua la carovana della Uil
Tra i temi del dibattito di oggi il Masterplan di Malpensa, il ruolo del sindacato nel territorio, le opportunità delle olimpiadi di Milano Cortina 2026

Piazza Monte Grappa anche oggi, venerdì 23 maggio, è blu: il colore della Carovana UIL “#NoAiLAvoratoriFantasma, iniziata giovedì 22 maggio e di cui è iniziata a Varese la seconda giornata.
Tra i temi del dibattito di oggi il Masterplan di Malpensa coordinato dal Segretario generale Uil Trasporti Antonio Albrizio, con lui il dibattito tra piano dei trasporti, sviluppo dell’aeroporto e dell’occupazione si è svolto con il sottosegretario di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il segretario generale della Uil Trasporti nazionale Marco Verzari e il segretario generale nazionale della UILCOM Salvatore Ugliarolo.

“Malpensa è un fatto da cui la provincia di Varese non può prescindere – ha spiegato Raffaele Cattaneo nel suo intervento –. L’aeroporto ha dimostrato grande resilienza, superando crisi pesanti come il dehubbing di Alitalia nel 2008 e l’emergenza Covid. Oggi continua a crescere, sia sul fronte passeggeri che cargo, e nel corso dell’anno raggiungerà i 30 milioni di passeggeri». E ha richiamato il valore del dialogo istituzionale e della concertazione come metodo per coniugare sviluppo e tutela del territorio: «Il metodo conta quanto il merito. Lo abbiamo visto con il Protocollo d’Intesa del 2022 sul Masterplan 2035, frutto di un confronto costruttivo tra Regione, Provincia, Comuni del CUV e SEA. Insieme abbiamo ridotto il consumo di suolo e condiviso impegni sulla mitigazione del rumore senza precludere lo sviluppo dell’aeroporto: questa è la strada giusta su cui occorre proseguire».
Si è parlato di vita del sindacato, invece, nel secondo panel della mattinata, coordinato dal segretario organizzativo della Uil Lombardia Vincenzo Cesare. Si è approfittato infatti per fare il punto sulla presenza del sindacato delle persone sul territorio e del welfare e dei servizi che sono stati creati proprio per lavoratori e famiglie. Tra gli intervenuti al dibattito si segnalano quelli Giovanni Angileri, presidente nazionale del CAF UIL, Giuliano Zignani, presidente dell’ITAL UIL, Luca Gaffuri, Presidente del centro servizi per l’assistenza fiscale della Lombardia e Benedetto Attili, tesoriere UIL nazionale
Il programma riprende alle 14.30 e sarà coordinato dal Segretario Generale UIL Lombardia Enrico Vizza: il focus è su filiera agroalimentare, turismo, cultura, e impresa, nonché su quali sono le prospettive e le opportunità di lavoro per il territorio con il grande evento del 2026: le Olimpiadi Milano Cortina. Tra gli interventi al dibattito si segnalano quella dell’assessore a Cultura e Turismo della Regione Lombardia Francesca Caruso, del presidente della Provincia di Varese Marco Magrini, di Enrica Mammucari segretaria nazionale UILA e di Umberto Bertolasi direttore di Coldiretti Milano Brianza Lodi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.