“Quel giorno che ha cambiato le nostre vite”. Al Mottarone il ricordo delle vittime della funivia

La mattina di venerdì la messa in memoria delle vittime. «Qui non c’è stata una fatalità - ha commentato il sacerdote - ma ci sono state gravi irresponsabilità e aspettiamo che sia fatta giustizia su questa ferita»

ricordo vittime mottarone

Memoria e responsabilità. Nel giorno del ricordo delle vittime del Mottarone le parole che risuonano in vetta sono quelle più volte pronunciate da don Gianluca, parroco di Stresa. Si è tenuta la mattina di venerdì 23 maggio al Mottarone, alla stazione di arrivo della funivia, la commemorazione in ricordo della tragedia avvenuta quattro anni fa.

Presenti i famigliari delle vittime, i sindaci e gli amministratori del territorio, le forze dell’ordine e i rappresentanti delle squadre di soccorso.

La commemorazione ha avuto inizio alle 10.30 con la celebrazione della santa messa a fianco della stazione di arrivo della funivia. «In questi quattro anni – ha detto il sacerdote – non è passato giorno in cui non è tornato il ricordo delle persone che abbiamo perso. La morte è una carezza dolorosa che unisce dolce e amaro, l’amore è il palpito di queste persone rimane per sempre».

Durante la cerimonia, sono stati letti i nomi di tutte le quattordici vittime – cinque di loro provenivano dalla provincia di Varese – che il 23 maggio del 2021 persero la vita. «Questa celebrazione diventa anche la responsabilità di fare memoria».

«Gravi irresponsabilità, aspettiamo sia fatta giustizia»

«Il ricordo si lega alla ricerca delle giustizia – ha concluso il sacerdote -. Qui non c’è stata una fatalità ma ci sono state gravi irresponsabilità e aspettiamo che sia fatta giustizia su questa ferita».

La strage del Mottarone: “Silvia e Alessandro continueranno a vivere grazie a iniziative che lascino un segno positivo”

La sindaca di Stresa: «Quel giorno ha cambiato le nostre vite»

Toccanti le parole della sindaca di Stresa, Marcella Severino, che ha ricordato i difficili momenti di quella giornata di dolore: «Portiamo le ferite di questa vicenda – ha raccontato – e oggi si lacerano nuovamente. Quattro anni fa arrivai qui senza sapere quello che avrei trovato scendendo da questo sentiero. C’era l’inferno qua sotto in una giornata di bel tempo come quella di oggi».

«Questo evento – ha detto la sindaca – oltre ad aver cambiato le vostre vite ha cambiato anche le nostre, l’approccio alla vita diverso».

di
Pubblicato il 23 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.