Bosco trasformato in prato a Gemonio: due denunce e 172mila euro di sanzione
L'indagine dei Carabinieri Forestali ha portato alla scoperta di un'area di 12mila metri quadrati "denudata" abusivamente di aceri e frassini

È di due persone denunciate e di una sanzione amministrativa pesante – ben 172mila euro – il bilancio di una operazione condotta dai Carabinieri Forestali del nucleo di Laveno Mombello ai danni di un’azienda agricola accusata di aver trasformato abusivamente una zona boschiva situata sul territorio di Gemonio.
Secondo le accuse i responsabili dell’azienda agricola avrebbero trasformato in prato circa 12mila metri quadrati di bosco, «eliminando il soprassuolo forestale – si legge nel comunicato dell’Arma – Creando una superficie agraria a prato foraggero è stata cambiata la destinazione del bosco, rendendo l’area irriconoscibile».
Per tutte le operazioni messe in atto gli autori avrebbero dovuto richiedere una serie dei autorizzazioni forestali e paesaggistiche che, però, non sono state inoltrate alla autorità competenti. I Carabinieri forestali hanno provveduto a ricostruire i fatti attraverso accertamenti, verifiche e sopralluoghi che hanno permesso di osservare come la precedente vegetazione boschiva formata soprattutto da aceri e frassini sia sparita a favore del prato «senza lasciare traccia di ceppaie e ricacci polloniferi».
Per queste ragioni è scattata la denuncia per due persone e la pesante sanzione (la cifra esatta è di 172.004,85 euro) per una trasformazione avvenuta in violazione della normativa forestale di Regione Lombardia. Il bosco, tra l’altro, è considerato un bene il cui valore paesaggistico impone delle limitazioni all’uso, anche quando questo sia di proprietà privata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.