Fornaci di Caldè: tre giovani architette propongono un progetto per riqualificare l’area, “rendere il luogo sicuro e accogliente”
Dopo l’infortunio a tre ragazzini, il dibattito sul futuro del sito industriale dismesso di Castelveccana si riaccende

Dopo il recente crollo di una tettoia alle Fornaci di Caldè, che ha provocato il ferimento di tre ragazzi, torna d’attualità il destino di uno dei luoghi più affascinanti e controversi del Lago Maggiore. E mentre il sindaco ricorda che si tratta di un’area privata e pericolosa (sebbene vi sia un progetto di riqualificazione attualmente al palo), tre giovani architette propongono una visione alternativa, fatta di sicurezza, memoria e valorizzazione del paesaggio.
Adriana Acosta, Jessica Toriz e Sharen Delgado si sono laureate ad aprile al Politecnico di Milano in Architettura del Paesaggio, e proprio alle Fornaci hanno dedicato la loro tesi. «Conosciamo l’importanza e la storia di questo luogo – spiegano – e abbiamo immaginato un progetto che affronti i rischi naturali e al tempo stesso valorizzi il sito come porta d’accesso al Lago Maggiore».
L’obiettivo del loro lavoro è trasformare le Fornaci in uno spazio fruibile, sicuro e attrattivo per residenti e turisti, senza dimenticare la forte identità storica e ambientale dell’area.
Le tre progettiste, attualmente tra Milano e Piacenza, si rendono disponibili a presentare il progetto in dettaglio a enti o realtà interessate, con l’auspicio che una nuova fase di riflessione pubblica possa aprirsi anche grazie al loro contributo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.