Ilaria Gaspari incanta il pubblico di Varese e fa brillare la filosofia a Villa Panza
Grande successo per il symposium con Ilaria Gaspari patrocinato dal Comune di Varese e dall’Università degli Studi dell’Insubria Varese-Como

Giovedì 26 giugno l’associazione culturale Esperienze – Sapere Aude ha ammaliato il pubblico con “Almanacco della felicità” e “Lunario delle emozioni (Discorsetti filosofici sul tempo perduto e/o ritrovato)”, symposium patrocinato dal Comune di Varese e dall’Università degli Studi dell’Insubria Varese-Como.
La scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari, dialogando con Luisella Ferrario membro del direttivo di Esperienze – Sapere Aude, ha affrontato, con profonda semplicità, argomenti complessi: la ricerca della felicità, il mondo delle emozioni e gli ostacoli che oggi ci vengono posti da un tempo scippato, rapito, derubato da una quotidianità votata alla velocità e al dinamismo.
L’autrice si è mossa con grazia e armonia all’interno di un trifoglio tematico (felicità-emozioni-tempo) nel cui intimo sono custodite, da sempre, sin dalle origini, le domande fondanti dell’umanità.
«Eccellente e inappuntabile la collaborazione con il personale di Villa Panza: gioiello varesino maiuscolo di arte, bellezza e cultura – dicono gli organizzatori – La cura dei dettagli ha reso l’evento prezioso, un vero e proprio cammeo dell’estate varesina. L’ingresso e l’uscita degli ospiti sono stati elegantemente accompagnati dalle note musicali de Le vie en Rose, cantata dalla voce intensa di Édith Piaf: un inno alla formazione parigina della filosofa e anche un omaggio a La Reputazione, romanzo giallo-filosofico uscito per Guanda lo scorso anno. Qui Marie France, la protagonista, si sedeva al cafè chantant, alla domenica mattina “ad ascoltare avvizzite epigone di Édith Piaf e la malinconia delle loro canzoni di amori finiti”».
Dopo l’incontro, nel cortile di Villa Panza Ilaria Gaspari si è fermata a dialogare con i lettori: «Non semplici autografi, ma scambi profondi, fatti di riflessioni, di emozioni, di sorrisi, di vibrazioni, di riconoscimenti reciproci. La filosofia, quando accade tra le persone, illumina, proprio come ha fatto il sole, l’altra sera, su quel cortile, che ha spazzato via ogni nuvola dal cielo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.