La funivia di Monteviasco non riaprirà l’8 giugno, Atm: “In corso attività per aprire in sicurezza”
Slitta la data ipotizzata dai vertici di Regione Lombardia. Più realistica una riattivazione a luglio. L'azienda che gestirà l'impianto ricerca personale

La data l’aveva ipotizzata nientemeno che il governatore lombardo Attilio Fontana, che mesi fa, a primavera inoltrata, durante l’ultimo summit in Prefettura, aveva parlato dell’8 giugno come momento in cui il pubblico sarebbe potuto tornare a Monteviasco non più coi mille e passa gradini a suon di scarpe da trekking e batticuore, ma sulle comode cabine dell’impianto a fune.
Biglietto, pochi minuti di tragitto, e da Ponte di Piero si arriva ai mille metri del borgo sospeso, isolato dal novembre 2018 a seguito della tragedia che si portò via lo storico manutentore Silvano Dellea, incidente che ha avuto il suo epilogo giudiziario.
Dunque: sequestro e dissequestro, lavori di adeguamento, diverse gare andate a vuoto, ricerca ulteriore di un gestore che si presenta — ed è Atm, l’azienda dei trasporti milanesi — cui è affidata la gestione dell’impianto, di proprietà comunale.
L’impianto, i cui lavori finalizzati alla messa in sicurezza sono in dirittura d’arrivo — anzi, «sono in corso tutte le attività per aprire l’impianto in sicurezza», dicono da Milano.
Altro — in particolare una data certa di apertura — non viene detto, anche se a questo punto è possibile ipotizzare uno slittamento del taglio del nastro di almeno un mese.

Nel frattempo sono in corso, sempre da parte di Atm, le attività di reclutamento del personale per l’impianto, recruiting che tuttavia prescinde dall’apertura.
Così come non sembrano essere collegate le notizie veicolate da Regione Lombardia, che stanziano cifre importanti da destinare agli impianti a fune lombardi, in particolare oltre 400 mila euro per quello Ponte di Piero–Monteviasco.
L’attesa è alta perché la stagione turistica — che a Monteviasco, vista la sua peculiarità, potrebbe durare ben oltre l’estate — è ormai avviata, e, oltre ai camminatori, il luogo è punteggiato di numerose “seconde case” che molti ancora faticano a raggiungere.
IL VIAGGIO DI VARESENEWS A MONTEVIASCO NELLA NEVE
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.