Via libera alla nuova rotatoria sulla Statale a Cocquio Trevisago
Conclusi gli interventi al campo sportivo, parco dell’Amicizia ancora più attrezzato. Il sindaco: il paese si rinnova con spazi sicuri e moderni per tutti

Prosegue il percorso di riqualificazione urbana a Cocquio Trevisago, dove sono stati recentemente portati a termine due importanti interventi: la nuova rotatoria all’incrocio tra via Pascoli e via Milano e l’ampliamento del Parco dell’Amicizia, che si conferma sempre più punto di riferimento per lo sport e l’aggregazione.
I lavori alla rotatoria, da tempo attesi dai cittadini, sono praticamente conclusi: la circolazione segue già da giorni la nuova viabilità, con benefici evidenti soprattutto nelle ore di punta, in particolare per chi arriva da Orino, Azzio e dalla Valcuvia. L’asfaltatura è stata completata nella notte tra mercoledì e giovedì e anche il percorso pedonale è pronto. A breve verranno tracciate le strisce pedonali, ultimo tassello di un’opera che migliora sensibilmente la sicurezza e la fluidità del traffico.
Non meno significativa è la trasformazione del Parco dell’Amicizia, dove è stato realizzato un nuovo campo polivalente in erba sintetica, dedicato a basket e calcetto. Si affianca a quello esistente dal 2021, già molto frequentato dai giovani del paese e dei comuni limitrofi. Fra le due strutture sono state create aperture per agevolare l’accesso, mentre il campo precedente è stato aggiornato con nuove reti perimetrali rinforzate, porte da calcetto e tabelloni da basket sostituiti.
Tra i due impianti è nato un corridoio centrale, anch’esso in erba sintetica, che fungerà da passaggio verso il futuro campo da ciclocross, attualmente in fase di realizzazione.
Nel cuore del parco sono state installate due colonnine elettriche per eventi e spettacoli, oltre a nuovi punti luce a LED per garantire la fruibilità dell’area anche di sera, con particolare attenzione alla zona giochi per bambini.
L’amministrazione si augura che i cittadini facciano un uso rispettoso e consapevole delle strutture, che rappresentano un valore aggiunto per tutta la comunità. Il Parco dell’Amicizia si conferma così uno spazio aperto, sicuro e accogliente, dove socialità e benessere possono crescere insieme.
L’obiettivo ora, spiega il sindaco Danilo Centrella, «è quello di mantenere il giusto decoro di un’area che giorno dopo giorno si sta confermando uno stimolante e vivo punto di incontro per grandi e piccoli, uno spazio aggregativo all’aria aperta di cui i nostri comuni hanno bisogno e che ora Cocquio Trevisago può vantare di avere. Vi aspettiamo, la parola d’ordine è: Tutti al Parco!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.