Da Carnago a Lonate: l’app Junker per la raccolta differenziata arriva in sette comuni del Varesotto
Nei comuni di Cairate, Carnago, Caronno Varesino, Gazzada Schianno, Lonate Ceppino, Castelseprio e Brunello i cittadini potranno utilizzare l'app che permette di riconoscere i materiali da conferire scansionando il codice a barre dei prodotti
Svolta digitale per la raccolta differenziata nei comuni di Cairate, Carnago, Caronno Varesino, Gazzada Schianno, Lonate Ceppino, Castelseprio e Brunello. Da oggi i cittadini potranno utilizzare Junker, l’app scelta da S.I.Eco. srl per rendere più semplice e immediato l’accesso a tutte le informazioni e i servizi dedicati alla gestione dei rifiuti urbani.
Come funziona Junker
L’app, già adottata in oltre 3.500 comuni italiani, permette di riconoscere i materiali da conferire scansionando il codice a barre dei prodotti o tramite una foto grazie a un sistema di riconoscimento delle immagini. Inoltre, fornisce informazioni personalizzate in base al territorio, permettendo di consultare calendari di raccolta, punti di conferimento e centri ecologici.
Notifiche, segnalazioni e accessibilità
Tra le funzioni più utili ci sono le notifiche che ricordano quale rifiuto esporre ogni sera e la possibilità di segnalare rifiuti abbandonati o mancati ritiri direttamente dall’app, con foto geolocalizzate. Junker è tradotta in 13 lingue e accessibile anche a persone non vedenti o ipovedenti, risultando così adatta a tutta la popolazione, compresi anziani e stranieri.
«Con l’arrivo dell’app Junker nei nostri comuni, compiamo insieme un passo avanti concreto per prenderci ancora più cura del nostro territorio – dice Barbara De Filippis, area tecnica di S.I.Eco – È uno strumento semplice e innovativo che ci aiuterà a migliorare la qualità del rifiuto raccolto e a rendere più puliti i luoghi che abitiamo».
Per Fabio Giordani, amministratore unico di S.I.Eco, «l’adozione di Junker non è solo un aggiornamento tecnico, ma parte di una strategia di innovazione che vuole rendere più trasparente il servizio e coinvolgere i cittadini nella transizione ecologica. L’uso di Junker punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata e ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, con vantaggi sia ambientali – minori emissioni di CO2 – sia economici, grazie a costi di gestione più bassi e maggiori ricavi dal riciclo delle materie».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.