Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Era chiuso dal novembre 2024 per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria. Ora è riaperto ad una corsia di marcia

Autostrada Pedemontana Lombarda ha riaperto al traffico la carreggiata in direzione Gazzada (A8) del viadotto Vedano Olona, a una corsia di marcia. Entro il prossimo 31 ottobre verrà aperta al traffico anche la seconda corsia di marcia.
Il viadotto è chiuso dal novembre 2024 per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria. Nel corso delle campagne periodiche di monitoraggio erano state infatti rilevate delle fessure capillari in corrispondenza dei pulvini, ovvero gli elementi di raccordo tra le pile e l’impalcato del viadotto, grazie anche a un sistema di sensori per il monitoraggio dinamico dei ponti installati nell’ambito di una sperimentazione con il Politecnico di Milano.
Dopo alcuni supplementi di indagine, prontamente effettuati, la società Autostrada Pedemontana Lombarda ha chiuso il viadotto. Questo per due ragioni: la prima era garantire il massimo livello di sicurezza dell’infrastruttura, la seconda è stata la necessità di effettuare le verifiche e i conseguenti lavori di ripristino a viadotto scarico. L’azienda si è impegnata da subito per completare al meglio e nel tempo più breve possibile l’intervento.
Grazie anche alla “direttiva ponti” (il documento contenente le “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, elaborato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e approvato con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 17/12/2020) è stato possibile individuare subito i punti del viadotto su cui era necessario intervenire e porre rimedio con un intervento tempestivo, adottando soluzioni innovative.

Il viadotto Vedano è un’opera della Tangenziale di Varese costituita da un impalcato in struttura mista acciaio-calcestruzzo, il quale poggia su 11 pile in calcestruzzo. È lungo 380 metri ed è suddiviso in 12 campate di lunghezza variabile tra i 20 e i 64 metri.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Ora tutti a tessere le lodi di questa infrastruttura strategicahahaha, un bel favore ai privati, i 3 km più cari d’Italia, se la fai 18 giorni andata e ritorno paghi come percorrere tutte le autostrade svizzere in un anno.
Evitarla, come la peste.
La proprietà è pubblica, quindi nessun bel favore ai privati.