Ad agosto 2026 non si potrà più uscire dall’Italia con la carta d’identità cartacea
Il documento rimane in vigore, ma non può essere più usato per andare all'estero, che sia uno Stato Ue o ad esempio la Svizzera: servirà la Carta d'Identità Elettronica. I Comuni programmano la sostituzione: ecco come funzione a Gallarate

Manca un po’ alle prossime vacanze estive, ma occhio: dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio. E conviene muoversi per tempo per “convertirla” nel nuovo formato, se avete bisogno di andare all’estero, nello spazio Schengen o negli altri Paesi dove oggi basta appunto la carta d’identità e non è richiesto il passaporto.
Per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, le carte d’identità rilasciate su modello cartaceo cesseranno definitivamente di essere valide per i viaggi all’estero, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento.
La carta d’identità cartacea, se non scaduta, continuerà ad essere valida esclusivamente sul territorio nazionale fino alla sua naturale scadenza, ma non potrà più essere utilizzata come documento di riconoscimento per uscire dai confini nazionali.
Per viaggiare all’estero diventa pertanto obbligatoria avere o la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) oppure come sempre il passaporto.
La programmazione del Comune di Gallarate
Il Comune di Gallarate invita tutti i cittadini in possesso di carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026 a recarsi presso l’Ufficio Anagrafe per richiedere tempestivamente il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
Per distribuire in modo ordinato i flussi allo sportello, si suggerisce di fissare un appuntamento (attraverso il portale dedicato presente sul sito comunale o telefonando al numero verde gratuito 800.200.835) o presentandosi senza appuntamento (sino ad esaurimento ticket) il martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 od giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30, nel mese indicato in base al proprio anno di nascita:
Settembre 2025 → nati tra il 1920 ed il 1923.
Ottobre 2025 → nati tra il 1924 ed il 1928.
Novembre 2025 → nati tra il 1929 ed il 1934.
Dicembre 2025 → nati tra il 1935 ed il 1941.
Gennaio 2026 → nati tra il 1942 ed il 1948.
Febbraio 2026 → nati tra il 1949 ed il 1955.
Marzo 2026 → nati tra il 1956 ed il 1962.
Aprile 2026 → nati tra il 1963 ed il 1969.
Maggio 2026 → nati tra il 1970 ed il 1984.
Giugno 2026 → nati dopo il 1985.
COME RICHIEDERE LA C.I.E.
Per la richiesta della C.I.E. è necessario:
Presentarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe con una fototessera recente su sfondo chiaro e uniforme, inquadratura frontale, espressione neutra e bocca chiusa, occhi ben visibili (standard ICAO).
Esibire la precedente carta d’identità o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia presentata alle forze dell’ordine
La C.I.E., prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sarà spedita all’indirizzo indicato dal cittadino oppure potrà essere ritirata, negli orari di apertura, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) in Via Cavour n. 4.
LA C.I.E.: STRUMENTO DIGITALE DEL FUTURO
Dal 2026 la Carta d’Identità Elettronica diventerà lo strumento principale per l’identificazione digitale. Alla C.I.E. sono associati i codici PIN e PUK: la prima metà è consegnata con la ricevuta di richiesta allo sportello, la seconda metà arriva insieme alla carta. Con l’App CieID è possibile attivare l’identità digitale e accedere ai servizi della P.A. (“Entra con CIE”).
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per ulteriori informazioni sui documenti d’identità e per prenotazioni:
Ufficio Relazioni con il Pubblico della Città di Gallarate
Telefono: 800.200.835
Email: urp@comune.gallarate.va.it
Orari
lunedì e mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30.
martedì e venerdì dalle 09:00 alle 13:00.
giovedì dalle 10:30 alle 13:00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.