Scuole più sicure e accoglienti a Varese: al via i lavori in vista del nuovo anno scolastico
Dal centro alle periferie, le scuole di Varese sono interessate da un importante piano di manutenzioni per garantire spazi più sicuri, moderni e funzionali per studenti e personale

Con l’avvicinarsi del rientro tra i banchi, il Comune di Varese accelera sulle manutenzioni nelle scuole cittadine. Dal centro alle periferie, sono numerosi gli edifici scolastici interessati da lavori di riqualificazione: interventi su spogliatoi, aule, pavimentazioni, impianti e coperture, per un investimento complessivo di un milione di euro.
Lavori in corso in sette scuole della città
Il piano straordinario delle manutenzioni, che coinvolge anche strade e quartieri, dedica un’attenzione particolare al mondo della scuola. Alla primaria Foscolo nel quartiere di Bosto, ad esempio, si stanno rifacendo completamente gli spogliatoi: docce, servizi igienici, infissi, porte e impianti saranno rinnovati per accogliere al meglio gli alunni.
Alla Sacco è in corso il rifacimento della pavimentazione del corridoio al primo piano, mentre alla Pellico i lavori riguardano l’aula magna, dove verrà posata una nuova pavimentazione. Interventi analoghi interessano la Garibaldi di San Carlo e la Vidoletti, dove sono in corso opere sugli impianti e sui servizi igienici.
Alla Salvemini si sta procedendo con la riqualificazione di sette aule e delle coperture dell’edificio. Infine, sono in partenza i lavori alla Canetta, con un importante intervento impiantistico, e il ripristino delle coperture in altri plessi scolastici della città.
Civati: “La scuola è il cuore della comunità”
«Un milione di euro per le scuole di Varese – commenta Andrea Civati, assessore ai Lavori pubblici – il piano delle manutenzioni tocca strade, piazze e quartieri, ma la scuola rimane il principale luogo di crescita della comunità. Rendere più sicuri e accoglienti gli edifici scolastici è il modo migliore per costruire una città che cresce insieme ai suoi giovani».
Dimaggio: “Spazi più moderni e funzionali”
Sottolinea l’importanza degli interventi anche l’assessora ai Servizi educativi, Rossella Dimaggio: «In questi anni l’attenzione alle strutture scolastiche è sempre altissima – spiega – grazie a un complesso di piccoli e grandi interventi per rendere i luoghi dell’apprendimento dedicati ai nostri bambini e bambine sempre più fruibili, moderni e funzionali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.