Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

A Lozza, alle porte di Varese, l’atelier di Elisa Naddeo è un luogo intimo e creativo dove il tessile incontra la sostenibilità. Qui ogni pezzo è unico, nato dal recupero e dalla cura artigianale, pensato per durare nel tempo

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

Se fosse la scena di un film, l’atelier di Elisa Naddeo, Tijeras Negras, potrebbe essere l’equivalente sartoriale della libreria di C’è posta per te: un luogo capace di far brillare gli occhi già dal primo passo oltre la soglia. Il nome, che in spagnolo significa “forbici nere”, è un omaggio alle origini di Elisa e alle radici della madre, originaria della Repubblica Dominicana. Lo spazio, piccolo ma accogliente come il salotto di casa, è un rifugio creativo: scaffali carichi di stoffe colorate, scampoli ordinati in pile e rocchetti di filo pronti all’uso.

Galleria fotografica

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare 4 di 22

In questo laboratorio, nato dalla passione di Elisa per il design tessile, l’artigianato e la sostenibilità, si respira l’atmosfera autentica delle botteghe di una volta. Un’atmosfera che è il frutto di un percorso iniziato con il diploma da perito tessile, proseguito con gli studi alla NABA e arricchito, dopo un periodo lontano dal settore, da corsi di aggiornamento e da un’esperienza in un’azienda specializzata in tessuti d’arredo di altissima gamma. Lì Elisa scopre un mondo di texture raffinate e materiali preziosi, ma anche la quantità di eccedenze che ogni anno vengono scartate: campionari fuori collezione, tessuti difettati e prove di stampa che, pur di altissima qualità, finiscono dimenticati. È proprio da questa consapevolezza che nasce la scelta di lavorare con materiali di recupero.

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

Oggi, entrando nel suo atelier, quella scelta si traduce in scaffali e cassetti pieni di tessuti raccolti in vent’anni: scampoli recuperati durante gli studi, materiali salvati da aziende tessili locali, tessuti naturali e pellami di alta qualità per creazioni resistenti e durevoli. Borse, gonne, cinture, maglie, cerchietti ricamati, accessori casa come cuscini e plaid: qui non si producono collezioni in serie, ma pezzi unici, pensati per durare come i capi sartoriali di una volta e realizzati su misura per ogni cliente.

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

Il fascino di ciò che rinasce

Ogni creazione di Tijeras Negras è una piccola rinascita: come i tessuti che tornano a nuova vita tra le mani di Elisa, così anche lei ha ritrovato energia e slancio dopo un periodo difficile proprio nel “fare”, lavorando con stoffe, fili e forme. Un capo di abbigliamento che prende vita da una stoffa dimenticata, un accessorio che racconta un nuovo capitolo grazie all’upcycling, una borsa in pelle cucita a mano con tecniche tradizionali.

Elisa lavora quasi esclusivamente su richiesta per evitare eccedenze, creando un rapporto diretto con chi entra nel suo mondo.

Il cliente può portare il proprio tessuto e, insieme a Elisa, studiare un progetto personalizzato. Oppure può scegliere tra i tessuti presenti in atelier – per lo più made in Italy e provenienti da tessiture del Varesotto – e vedere quel materiale trasformarsi in un oggetto unico, su misura per sé.

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

Un laboratorio che è anche un luogo di incontro

Oltre alla realizzazione di capi e accessori, Tijeras Negras è uno spazio dove imparare e condividere. Elisa ha aperto la bottega a giugno e già sogna di far partire, a settembre, corsi e workshop per adulti e bambini, insegnando a tessere con piccoli telai a mano o a cimentarsi con il ricamo. Saranno momenti in cui il lavoro manuale diventa occasione di benessere, creatività e socialità.

Per chi vuole rimanere aggiornato, vale la pena seguirla sui social: è lì che annuncerà le date dei corsi. Chi desidera fare un giro può fissare un appuntamento con Elisa al 340 0852831 che sarà lieta di accogliere chi cerca un’esperienza lontana dal fast fashion.

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

Una bottega di una volta, alle porte di Varese

Il laboratorio si trova a Lozza, in una posizione tranquilla ma vicinissima alla città, facilmente raggiungibile da Milano, Como, Svizzera e province limitrofe. È il posto perfetto per chi cerca un oggetto unico, personalizzato e capace di unire bellezza, funzionalità e rispetto per l’ambiente, perché in Tijeras Negras non si acquista semplicemente un capo o un accessorio; si porta a casa un frammento di creatività, una storia da indossare e custodire.

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare

Contatti

Tijeras Negras
Via Cesare Battisti 7, Lozza, Varese
@: info@tijerasnegras.com
T: +39 3400852831

Sito | Shop online | Instagram | Facebook | Tik Tok

di
Pubblicato il 27 Agosto 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Tijeras Negras, dalla stoffa dimenticata a pezzi unici da indossare e amare 4 di 22

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.