A Luvinate riapre l’asilo rinnovato, grazie al contributo di tanti
Donatori, professionisti che hanno seguito gratuitamente la pratica, anche tante realtà che hanno poi partecipato alla bella giornata di festa con laboratori per bambini e famiglie

Tante famiglie e tanti luvinatesi questa mattina hanno affollato la Scuola Materna di Luvinate in occasione dei festeggiamenti per l’inaugurazione dell’Asilo rinnovato, con la presentazione della mostra sui lavori svolti durante l’estate e la visita guidata ai nuovi spazi ed ambienti.
Un momento speciale per bambini e famiglie e per la comunità di Luvinate che si e’ stretta intorno ad una realtà educativa radicata nella storia di questo territorio -l’Asilo é attivo da 118 anni- e che continua ad offrire a tante famiglie un luogo privilegiato e curato di attenzione, affiancamento e indirizzo.
Anche per questo durante la mattinata tante realtà hanno offerto e promosso laboratori esperienziali ai bambini: ProLoco, Il Giardino Meo di Gavirate, Luart, Daisy Accademy Scuola d’Inglese, Azienda agricola di Luvinate My Happy Place, Comitato Amici dell’Asilo. E così i bambini si sono scoperti al centro di una fattoria, con asini da coccolare e curare, fattorie di cui prendersi cura, a partire dalle piante; e poi esperienze manuali e di conoscenza, con la pittura e l’inglese.
L’Asilo, con la sua storia, si conferma dunque luogo di cambiamento e innovazione, per rispondere con efficacia e competenza alle sfide educative delle giovani generazioni.
Alla presenza della presidente dell’Asilo Rebecca Palomba, del Team educativo composto dalle maestre Cristina Mazza e Laura Ambrosetti e del sindaco Alessandro Boriani, si è dunque aperta la mostra fotografica che racconta nel dettaglio tutti gli interventi strutturali su pareti, pavimenti, colori.

Lavori iniziati durante l’estate grazie anche ad una prima importante donazione privata. I lavori proseguiranno su altri aspetti durante la pausa invernale.
Per l’occasione, l’asilo ha aperto le porte a famiglie, volontari, amici e luvinatesi che hanno così potuto scoprire la bellezza e la cura dei nuovi spazi, illustrati dall’architetto Betti Bellomo che, gratuitamente, ha monitorato lo svolgimento degli interventi da parte dei vari artigiani intervenuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.