“Cuore in Coda”, l’associazione varesina che insegna a vedere gli animali come «specchi» dell’anima

Nata nel 2023 l'associazione offre un approccio olistico alla relazione uomo-animale. A parlarne è Antonia Cassano, una delle fondatrici, ospite di Soci All Time su Radio Materia

Radio Materia

«Siamo una associazione nata da un percorso professionale e personale. Tutti noi abbiamo animali e ci siamo accorti che spesso il comportamento dell’animale rispecchia una dinamica del custode o della famiglia», queste le parole di Antonia Cassano, una delle fondatrici di “Cuore in Coda”, che ha raccontato com’è nata l’associazione e i valori che trasmette.

ASCOLTA QUI IL PODCAST:

Nella nuova puntata di Soci All Time, format realizzato in collaborazione con CSV Insubria, a raccontarsi è l’associazione Cuore in Coda, una giovane realtà nata nel 2023.

Come spiega Antonia Cassano: «L’approccio di Cuore in Coda non sostituisce la medicina veterinaria, anzi è un approccio integrativo: i percorsi proposti puntano a aumentare il benessere della relazione attraverso corsi, seminari, laboratori esperienziali e sostegno concreto. Noi e i nostri animali siamo energia… l’energia sottile ha il grande potere di influenzare la materia».

Per approfondire quanto detto prima, Cassano offre qualche esempio pratico. Un cane con ansia da separazione può far emergere la paura della solitudine del suo custode, un gatto che marca fuori dalla lettiera può essere l’invito a riflettere sui confini personali o sul modo in cui vengono gestite le emozioni. «Quando il custode scopre questa connessione arriva la consapevolezza e l’obiettivo è proprio questo: prima c’è la consapevolezza, poi la responsabilità, poi l’impegno e infine il cambiamento», racconta.

Incontri, corsi e progetti futuri

Cuore in Coda propone anche diversi appuntamenti aperti al pubblico: il corso online sul sistema energetico dei chakra degli animali è fissato per domenica 12 ottobre (online), mentre sabato 1 e domenica 2 novembre  a Varese si terrà un laboratorio esperienziale sulle costellazioni familiari per animali (posti limitati).
Guardando al futuro da gennaio 2026 partirà invece un percorso di sette mesi con webinar mensili e relatori diversi per esplorare il benessere olistico di animali e custodi.

«Il sogno più grande è quello che stiamo già vivendo», così conclude l’intervista Antonia Cassano, una frase che esprime in modo semplice e chiaro ciò che l’associazione ha costruito fino ad oggi.

Per seguire e sostenere l’attività di Cuore in Coda e è possibile consultare il sito online o il canale social Instagram.

Avatar
chiara.ferraro@varesenews.it
Pubblicato il 25 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.