“Freedom”: sarà una gabbia di farfalle la grande protagonista della Varese Design Week 2025
Sarà una straordinaria installazione da 5 metri cubi la protagonista di VDW: una gabbia di legno con farfalle vive per riflettere sui confini della libertà. La presentazione ufficiale, insieme il programma dell'evento, avverrà martedì 16 in salone estense a Varese

Si chiamerà “Freedom” l’installazione principale della Varese Design Week 2025 e sarà straordinaria. Realizzata da Novellocase, il progetto presenta infatti una gabbia costruita interamente in legno che ospita farfalle esotiche vive, con l’obiettivo di far riflettere sulla libertà personale e collettiva e invitare a “ripensare i confini”.
Sarà presentata domani mattina alle 11 in salone Estense l’edizione 2025 della Varese Design Week, che ogni anno anima la città di Varese con mostre, installazioni, talk ed eventi, e ha scelto come tema della sua nona edizione “La Gabbia”. Ed è in questo contesto che nasce l’installazione di Novellocase: una grandissima gabbia in legno, un cubo di 5×5 metri, che sorgerà nella centralissima Piazza del Podestà, dal 25 al 28 settembre 2025.
UN’ECOSISTEMA PER 5 SPECIE DI FARFALLE
All’interno della gabbia vivranno farfalle di cinque specie diverse, tra cui la Morpho helenor e la Caligo memnon. Esemplari che provengono da progetti etici sviluppati in Costa Rica e Indonesia, e che offrono alle donne locali opportunità di indipendenza economica proprio attraverso l’allevamento di farfalle, mentre gli entomologi di Time To Breed garantiranno il loro benessere e la salute degli esemplari durante tutta la manifestazione.
DI NOTTE UNA LANTERNA LUMINOSA
L’installazione include piante, arbusti e fiori selezionati specificamente dagli esperti per ricreare l’habitat naturale delle farfalle, elementi vegetali che forniscono il nettare necessario alla nutrizione quotidiana degli insetti. Anche il sistema di illuminazione è stato studiato per rispettare il ciclo vitale delle farfalle, regolando intensità e colore della luce secondo le loro esigenze biologiche. Così, durante le ore serali, l’installazione si trasforma in una lanterna luminosa che offre ai visitatori un’esperienza visiva diversa. Terminata la manifestazione, le farfalle verranno trasferite con attenzione alla Casa delle Farfalle di Caravaggio, dove continueranno la loro vita contribuendo a programmi educativi per bambini e adulti sulla fragilità del ciclo vitale.
Per Novellocase, “Freedom” rappresenta l’unione delle due anime dell’azienda green: l’esperienza storica nell’imballaggio industriale e la più recente specializzazione nelle costruzioni in legno. «L’installazione vuole essere un invito a ripensare il senso della protezione e del custodire ciò che è prezioso: natura, comunità, futuro.» spiega la nota sul sito dell’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.