Il Centro di Ascolto Caritas festeggia 20 anni di impegno per il territorio
Un incontro speciale il 26 settembre all’Oratorio di Cugliate per celebrare il lavoro di accoglienza e supporto alle famiglie in difficoltà
Il Centro di Ascolto di Cunardo, uno dei servizi di punta della Caritas diocesana di Como, celebra un importante traguardo: venti anni di attività al servizio della comunità. Il centro, inaugurato il 15 gennaio 2005, ha continuato a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per le persone e le famiglie in difficoltà, offrendo supporto, ascolto e accompagnamento. Per festeggiare questo anniversario, venerdì 26 settembre 2025 si terrà un incontro speciale aperto a tutta la comunità, dal titolo “2005-2025: il Centro di Ascolto di Cunardo racconta i suoi 20 anni”.
L’appuntamento è fissato per le ore 19.00 presso l’oratorio di Cugliate, in via Pagliolico 16. La serata inizierà con un apericena offerto a tutti i partecipanti, a seguire le testimonianze e i racconti che ripercorrono le tappe più significative di questi due decenni di attività. Saranno presenti alcuni degli attori principali che hanno contribuito al successo del Centro, tra cui don Francesco Donghi, responsabile del Centro di Ascolto, Pinuccia Mandelli, coordinatrice dal 2005 al 2019, e Rossano Breda, direttore della Caritas diocesana di Como. L’incontro sarà anche l’occasione per un dialogo con i presenti, per riflettere insieme sui progressi raggiunti e sulle sfide future.
Un servizio fondamentale per il territorio
Nel corso dei suoi venti anni di attività, il Centro di Ascolto di Cunardo ha accompagnato oltre 1.800 persone, italiane e straniere, attraverso più di 3.500 colloqui, con 1.300 giorni di apertura complessivi. Il servizio si è sempre caratterizzato per la sua capacità di rispondere ai bisogni concreti del territorio, in sinergia con i servizi sociali del Comune e le parrocchie locali. Oggi, il Centro di Ascolto è ancora un pilastro importante per il vicariato di Marchirolo, con l’impegno di 16 volontari che continuano a svolgere una funzione fondamentale di supporto. Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 19 settembre 2025, sono stati svolti 34 colloqui con 22 ospiti, che hanno riscontrato difficoltà familiari e personali, soprattutto legate a problematiche economiche, come disoccupazione, difficoltà nel pagamento delle bollette, e necessità di aiuto per cibo e vestiario.
Un servizio che cresce insieme alla comunità
Il Centro di Ascolto di Cunardo si estende su un ampio territorio, che comprende le località di Ardena (fraz. di Brusimpiano), Cadegliano Viconago, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo e Marzio. Ogni mercoledì e venerdì, il Centro è aperto per accogliere chi ha bisogno di ascolto e supporto, con un servizio che continua a rispondere in modo tempestivo alle emergenze sociali.
L’incontro di venerdì 26 settembre non è solo un’occasione per celebrare i successi del passato, ma anche per rinnovare l’impegno della Caritas e della comunità locale verso il futuro. Il Centro di Ascolto di Cunardo continuerà a essere un faro di solidarietà, pronto ad affrontare le sfide sociali e a portare speranza a chi è in difficoltà.
Per ulteriori informazioni:
Indirizzo: via Dante 9, 21035 Cunardo (VA)
Telefono: 0332 994132
Cellulare: 347 8460196 (sempre attivo)
Email: cdacunardo@caritascomo.it
Orari di apertura: mercoledì 15.00-18.00 e venerdì 9.00-12.00
Maggiori informazioni: www.caritascomo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.