Incontro su sfruttamento lavorativo in Lombardia: il progetto InLav e i punti unici di accesso

Primo incontro a Villa Recalcati dedicato al contrasto dello sfruttamento lavorativo in Lombardia. Il progetto di Anci Lombardia insieme alla Provincia ha previsto la sperimentazione di 12 PUA, tra cui due a Tradate e Somma Lombardo

riunione progetto InLav

Il 16 settembre 2025 si è svolto a Villa Recalcati di Varese il primo incontro organizzato da Anci Lombardia in collaborazione con la Provincia di Varese, nell’ambito del progetto InLav, dedicato al contrasto dello sfruttamento lavorativo in Lombardia. Il progetto ha introdotto la sperimentazione di 12 Punti Unici di Accesso (PUA), tra cui due a Tradate e Somma Lombardo, per supportare le vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.

L’incontro ha visto la partecipazione di autorità locali, tra cui il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, e il Direttore dell’Ispettorato del Lavoro, Alberto Gardina. Il Prof. Paolo Rossi ha trattato il tema dello sfruttamento lavorativo, evidenziando le sue diverse dimensioni (economica, riproduttiva e ambientale) e le sfide nel contrastarlo. Pietro Maria Sekules ha illustrato le principali forme di lavoro irregolare e l’importanza dei PUA nel progetto InLav.

Le esperienze di Tradate e Somma Lombardo sono state condivise da Lucrezia Libido, Elena Olgiati, Eleonora Vecchiotti e Roberta Bettoni, che hanno presentato i risultati finora ottenuti e i prossimi passi da seguire. Il Responsabile del Settore Lavoro della Provincia di Varese, Francesco Maresca, ha concluso l’incontro, annunciando un prossimo incontro il 21 ottobre 2025.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.