La Luna rossa non delude: mostra il suo fascino e dà appuntamento al 31 dicembre 2028
Molto affollati gli eventi di osservazione organizzati dal Gruppo astronomico tradatese. A Gavirate e a Cassano Magnago, con gli astrofili locali, presenti adulti ma anche bambini
E’ stato uno spettacolo fantastico, che si ripeterà solo tra molti anni, ossia il 31 Dicembre del 2028. Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese ha fatto osservazioni in una mezza dozzina di postazioni, in varie parti della provincia di Varese.
Piermario Ardizio ha condotto una affollata serata sul lungo lago di Gavirate. Molto particolare e affollatissima è stata la serata che gli astrofili tradatesi hanno condotto assieme agli astrofili di Cassano M. guidati da Giuseppe Macalli. Assolutamente interessante è stata la presenza di moltissimi genitori con bambini da 4-5 anni in su: per loro è stata la prima eclisse e il loro stupore ed entusiasmo fa pensare che potrebbe aver fatto scattare, in qualcuno, quella meravigliosa ‘scintilla’ che si può trasformare negli anni nella meravigliosa (e inguaribile…) passione per le stelle. Tutto favorito anche dall’ora comodissima in cui l’eclisse era visibile.
Il sito osservativo era sul piazzale del Cimitero di Cassano, da dove la Luna sorgeva da Est attorno alle 19,30 di ieri sera. Come noto la Luna piena sorgeva già completamente immersa nel cono d’ombra della Terra, ma per apprezzarne bene l’intensità reale della colorazione rossa conferita dall’ eclisse ( e non quella tipica della bassa altezza sull’ orizzonte) è stato necessario attendere fin verso le 20,30, quando il cielo era ormai sufficientemente scuro e la Luna si era alzata di una decina di gradi sopra l’ orizzonte.
A questo punto sia visivamente sia fotograficamente, il rosso dell’eclisse era evidentissimo e mediamente chiaro: un indizio che i raggi del Sole attraversavano una atmosfera terrestre in quel momento abbastanza (ma non completamente !) poco intasata da nuvole e da polvere, come spesso succede durante la stagione estiva. Poi alle 20,57 il momento più spettacolare, con la Luna che lentamente è scivolata (con ripresa della illuminazione da sinistra) fuori dal cono d’ombra della Terra.
Alle 22 la Luna piena ha riassunto quasi completamente la sua luminosità. Il quasi è dovuto al fatto che, in realtà, per un’altra ora la Luna ha attraversato il debole guscio di penombra, che per ragioni ottiche avvolge il denso disco dell’ombra terrestre. L’osservazione di uno splendido Saturno situato assieme alla Luna nella costellazione dei Pesci ha concluso alla grande la serata.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.