Tutto pronto per la notte Europea dei Ricercatori: dal Museo Scienza di Milano fino Varese e Busto Arsizio
Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del progetto "Co.Science": appuntamento per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, che si svolgerà tra il 26 e 27 settembre, torna anche quest’anno con un programma ricco di appuntamenti che porteranno la scienza fuori dai laboratori e dentro le città. Il progetto Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society, sostenuto da Horizon Europe e promosso da numerosi partner, coinvolgerà diverse città lombarde. Tra queste, anche Varese e Busto Arsizio, dove studenti, famiglie e cittadini potranno vivere esperienze uniche a contatto con la ricerca. Il progetto è promosso da un partenariato composto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR (coordinatore), Università degli Studi dell’Insubria, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche-FAST, Consorzio Italbiotec e Comune di Milano, e ha il patrocinio della Regione Lombardia.
Gli appuntamenti di Varese e Busto Arsizio, quindi, si inseriscono nel più ampio calendario di Co.Science, che coinvolgerà anche Milano, Como e Verbania, sempre con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica. Il filo conduttore resta quello del dialogo tra scienza e società, con una forte attenzione al coinvolgimento delle scuole, dei giovani e delle famiglie. L’accesso a tutte le attività è libero e gratuito. Gli eventi faranno parte del ricco calendario diffuso della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – NER25. Tutti gli appuntamenti sono pensati per stimolare il dialogo tra scienza e società, coinvolgendo il pubblico di tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti.

Varese: la scienza nei campus, nei musei e in piazza
A Varese il programma si svilupperà in tre momenti distinti:
-
Campus Bizzozero – venerdì 26 settembre, ore 8.30-12.30
Decine di laboratori aperti alle scuole offriranno attività di divulgazione che spaziano dalla biologia alla medicina, dalla fisica all’archeologia, fino all’informatica e alla linguistica. -
Musei civici di Villa Mirabello – venerdì 26 settembre, ore 20.30-23.00
Con l’iniziativa Notte al Museo si potrà passeggiare tra mummie e collezioni naturalistiche, scoprendo il lato affascinante della scienza a contatto con il patrimonio culturale cittadino. -
Centro città – sabato 27 settembre, ore 15.00-19.00
La scienza in piazza porterà esperimenti e giochi scientifici nel cuore di Varese, con dimostrazioni per tutte le età. Non mancheranno le Note della Notte, che uniranno musica e osservazioni del cielo, per un’esperienza che mescola cultura e divulgazione.
Busto Arsizio: piazza Santa Maria diventa un laboratorio a cielo aperto
La città di Busto Arsizio ospiterà l’evento principale in piazza Santa Maria, venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 21.30. Qui la scienza incontrerà la cittadinanza con esperienze interattive che trasformeranno la piazza in un grande laboratorio a cielo aperto.
Due iniziative speciali arricchiranno il programma:
-
Una settimana da Bio, che permetterà agli studenti delle scuole superiori di entrare nei laboratori universitari.
-
Jump into the color!, un viaggio tra chimica, storia e arte della tintura tessile ospitato al Museo del Tessile, unendo ricerca e tradizione manifatturiera locale.

Milano: la ricerca fa centro e una notte speciale al Museo
A Milano gli appuntamenti saranno distribuiti in due location di grande fascino:
-
Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti – venerdì 26 settembre (16.00-23.00) e sabato 27 settembre (10.00-18.00)
Più di 60 attività tra laboratori e dimostrazioni, tutte gratuite e senza prenotazione, porteranno la scienza nel cuore della città. Sarà allestito anche il Padiglione Curie, tensostruttura dedicata agli esperimenti e ai giochi interattivi, con la partecipazione di oltre venti istituti del CNR e numerose realtà scientifiche e tecnologiche. -
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – venerdì 26 settembre (18.00-23.30)
Con Open Night il Museo aprirà gratuitamente le porte per una serata ricca di laboratori, incontri, performance e installazioni che uniscono scienza, tecnologia e arte. Tra i temi: spazio e satelliti, intelligenza artificiale, realtà virtuale, salute, archeologia, sistemi forestali, musica elettronica e prevenzione sanitaria.
Como: tra scienza e spettacolo sotto le stelle
A Como la Notte dei Ricercatori si svilupperà attorno al Polo scientifico dell’Università dell’Insubria e al Chiostro di Sant’Abbondio:
-
Venerdì 26 settembre (9.00-18.00 e 19.00-23.00) e sabato 27 settembre (14.00-17.00).
In programma conferenze, laboratori di chimica e fisica per le scuole, spettacoli come Il Clown Fisico e QTris, ma anche l’osservazione guidata dell’eclissi di Luna. Piazza Valleggio ospiterà telescopi e attività interattive, portando il pubblico “sotto le stelle” e creando un ponte tra scienza, intrattenimento e patrimonio culturale.
Verbania: porte aperte al CNR
Per il 2025, una novità assoluta è rappresentata da Verbania, dove l’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR (IRSA)aprirà la sua sede di Largo Tonolli 50:
-
Venerdì 26 settembre (18.00-23.00).
Qui sarà possibile incontrare ricercatori e scoprire da vicino le attività di uno dei principali centri italiani dedicati allo studio delle risorse idriche. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Verbania.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.