La XXIII sfida nazionale di mini Dragon Boat Anciu sarà sulle acque del lago di Varese

Dal 19 al 21 settembre quindici squadre provenienti da tredici atenei italiani si daranno battaglia a coli di remo. In acqua anche Arcadia, la squadra dell'Università dell'Insubria

La gara di Dragon Boat a Sesto Calende

Il Lago di Varese ospiterà, per la prima volta, la Sfida Nazionale di Mini Dragon Boat Anciu dal 19 al 21 settembre 2025. Questo evento, giunto alla sua XXIII edizione, è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e la Canottieri Varese, ed è uno degli appuntamenti più attesi nel panorama sportivo dei circoli universitari italiani.

La competizione riunirà quindici squadre provenienti da tredici atenei italiani, tra cui Milano Bicocca, Milano Statale, Bologna, Pavia, Firenze, Padova, Pisa, Ancona, Cosenza e Cagliari, con l’Insubria che gareggerà con la sua squadra, Arcadia.

Il Dragon Boat è una canoa tradizionale cinese che può ospitare dieci o venti persone e si distingue per la sua forma caratteristica, con testa e coda a forma di dragone. La competizione consiste in emozionanti gare tra equipaggi che remano in perfetta sincronia, un vero e proprio test di forza, resistenza e coesione di squadra.

La squadra dell’Insubria, Arcadia, si prepara con entusiasmo a difendere la quinta posizione conquistata lo scorso anno a Firenze, dove è stata la prima tra le squadre lombarde, superando atenei con una lunga tradizione nel mondo del canottaggio. Le cape-voga Martina Bellandi e Michela Lauriello guideranno l’equipaggio, composto da membri dell’Ateneo e del personale tecnico-amministrativo, tra cui Fabio Ibatici, Vito Cannone, Laura Balduzzi, e altri, con il coach Mauro Mazzoccato e il timoniere Guido Cimoli.

Il programma dell’evento prevede l’arrivo degli equipaggi e le prove delle imbarcazioni il 19 settembre. Il 20 settembre, a partire dalle 8.30, le squadre si daranno battaglia sul campo gara con le batterie di qualificazione. Dopo una pausa pranzo, si svolgeranno le qualificazioni, i ripescaggi e le gare finali.

Nel corso della mattinata è previsto un momento istituzionale con la partecipazione della rettrice dell’Insubria Maria Pierro, il presidente dell’Anciu Giuseppe La Sala e altri rappresentanti degli atenei partecipanti. La serata si concluderà con la premiazione durante il tradizionale Convivium, una cena e festa danzante, che avrà luogo nel Palazzetto del Cus Insubria al campus di Bizzozero.

La tradizione del Dragon Boat all’Università dell’Insubria è iniziata nel 2015 e oggi l’ateneo varesino possiede due imbarcazioni, una da venti e una da dieci posti, ancorate a Gavirate, presso la Società Canottieri Varese. Gli allenamenti sono aperti a studenti, docenti e personale, e si svolgono ogni sabato mattina. Chiunque sia interessato può iscriversi e unirsi alla squadra.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.