L’eterno problema degli “scrocconi” in sosta pericolosa intorno a Malpensa

Nelle aree di sosta sulla superstrada, sugli spartitraffico e sulle rampe di accesso al Terminal 1: comportamenti pericolosi che hanno dato origine a diversi incidenti. Neppure l'area di sosta gratuita ha risolto il problema

sosta selvaggia malpensa

File intere di auto in sosta, per attendere il volo in arrivo a Malpensa: un fenomeno che non cessa, quello degli “scrocconi” della sosta, che si fermano nelle piazzole della superstrada 336 o – peggio ancora – sulle rampe di accesso al Terminal 1.

L’aumento dei controlli davanti all’aerostazione e le barriere fisiche installate a ridosso delle rampe  non fanno demordere chi è disposto a tutto, anche a mettere a repentaglio (magari inconsapevolmente) la propria incolumità e quella degli altri, pur di non pagare la sosta a Malpensa.

Le foto scattate nei pressi delle rampe di accesso al Terminal 1 (in apertura uno scatto di due giorni fa) mostrano bene la situazione: lunghe file di auto ferme in attesa, occupano spazi non destinati alla sosta e creano un imbuto che mette a rischio la sicurezza. Anche la sosta in piazzola d’emergenza può sembrare innocua, ma quando la piazzola si riempie di più veicoli diventa pericoloso re-immettersi nelle corsie di marcia, in tratti dove il limite è di 110 km/h.

Non si tratta più di episodi isolati, ma di un fenomeno visibile a occhio nudo a ridosso dell’aeroporto, dove incolonnamenti di auto in sosta trasformano le piazzole (anche in galleria) in parcheggi improvvisati.

sosta selvaggia malpensa

In alcuni casi la sosta selvaggia ha mostrato i rischi a cui sono esposti i conducenti, come a giugno 2023, quando un’auto uscita  di strada travolse, a catena, diversi veicoli in sosta sulla piazzola, con cinque feriti.

I rischi della sosta selvaggia a Malpensa: il caso dell’incidente con cinque feriti sulla superstrada 336

Neppure l’area di sosta gratuita ha risolto il problema

Il tutto per non rischiare multe in “Area 15 minuti”, la Ztc (Zona a traffico controllato) creata nel 2014 a Malpensa. O per non pagare la sosta.

E a nulla è valsa la creazione dell’area di sosta gratuita posta in posizione baricentrica tra Terminal 1 e Terminal 2 (entrambi raggiungibili in pochi minuti), che pure è segnalata da apposito, ben visibile cartello (nella foto sopra; qui le indicazioni per arrivarci).

sosta selvaggia malpensa
Sosta sulle rampe, 8 settembre 2025

Tra l’altro il contrasto alla sosta pericolosa era indicata come una priorità nel protocollo d’intessa che coinvolge vari soggetti tra cui le Polizie Locali del territorio, che però non hanno competenza sulla superstrada ma solo sulle rampe e negli immediati dintorni. Dove il fenomeno è forse in parte diminuito, ma non cancellato.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 25 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.