Minori stranieri non accompagnati, Anci Lombardia: “Reperire risorse necessarie alla copertura integrale dei costi sostenuti dagli enti locali”
Il sindaco di Varese, Galimberti: "I bilanci comunali già risentono di tagli ai trasferimenti, non possiamo permetterci altri disavanzi causati dal mancato adempimento di oneri che la legge prevede a carico dello Stato"

Ogni capoluogo lombardo ha un credito nei confronti del Ministero di diversi milioni per l’assistenza prestata nei confronti dei minori stranieri non accompagnati. È quanto è emerso dalla riunione di Anci Lombardia, presieduta dal presidente Mauro Guerra e dal Sindaco di Varese Davide Galimberti in qualità di coordinatore dei Capoluoghi lombardi in cui erano presenti i Sindaci e gli Assessori dei capoluoghi. “Il tema è delicato e importante – come hanno sottolineato gli esponenti di tutti i Comuni – ma il problema non può essere scaricato sugli enti locali, che non solo devono gestire la situazione ma si trovano anche a farsi carico impropriamente della copertura degli ingenti costi che pesano sulle pubbliche amministrazioni”. Questa la voce unanime degli amministratori dei Capoluoghi lombardi.
“L’assistenza ai minori stranieri non accompagnati – ha sottolineato il sindaco Galimberti – coinvolge tutti i Comuni lombardi e le Forze dell’ordine, con numeri in continuo aumento. Al 31 luglio scorso, infatti, la Lombardia accoglieva 2160 minori stranieri non accompagnati, pari al 13,5% del totale nazionale, dato che pone la nostra regione al secondo posto dopo la Sicilia per numero di soggetti accolti. Numeri che determinano una spesa ingente per i Comuni che attendono ristori da parte del Governo. Per esempio, la Città di Bergamo registra contributi non erogati per un totale di circa 8,3 milioni di euro e la Città di Varese per 2 milioni di euro. Si tratta di un tema che coinvolge da una parte la fondamentale attività educativa, di integrazione, di coesione sociale e di sicurezza e dall’altro però costituisce un costo per le Pubbliche Amministrazioni che è diventato insostenibile visto che ogni ente conta un credito verso lo Stato che si protrae da 2 – 3 anni. Se vogliamo proseguire con l’attività che i Comuni svolgono il Governo deve tornare immediatamente a svolgere il suo ruolo, stando al fianco degli enti locali e coprire interamente i costi come avveniva in passato e come prevede la legge”.
“In questa situazione – ha detto il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra – si è deciso di sensibilizzare i parlamentari eletti in Lombardia e tutti i rappresentati delle istituzioni nazionali e regionali affinché, già nella prossima legge di Bilancio, venga dato compiutamente seguito alla disponibilità manifestata nella giornata di ieri dal Ministro Piantedosi per reperire le risorse necessarie alla copertura integrale dei costi sostenuti dagli enti locali. Nelle prossime settimane organizzeremo iniziative in tal senso, con una importante mobilitazione nella seconda metà di ottobre, che evidenzierà anche altre tematiche che riguardano la tutela dei diritti dei minori, dagli affidi giudiziari alle assistenze educative. Problemi che chiamano in causa la necessità di una responsabilità condivisa di tutti i livelli istituzionali”.
In ragione delle ingenti somme che i Comuni devono riscuotere dallo Stato sono state coinvolte nell’incontro le avvocature dei singoli capoluoghi per valutare anche eventuali azioni legali, a supporto delle iniziative politiche per il recupero delle somme che pesano sui bilanci comunali.
“Dobbiamo riuscire a far sentire la nostra voce al Governo e al Parlamento perché non si abbandonino, come accade ormai da anni, i Comuni – prosegue il Sindaco Galimberti – I bilanci comunali già risentono di tagli ai trasferimenti, non possiamo permetterci altri disavanzi causati dal mancato adempimento di oneri che la legge prevede a carico dello Stato”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.