Nuova viabilità sperimentale a Travedona Monate, «Aggiorneremo i cittadini sui risultati»
L'amministrazione di Travedona Monate, insieme alla provincia di Varese e agli amministratori dei Comuni limitrofi, ha fatto il punto sulle novità riguardo al traffico dei mezzi pesanti in centro paese in vista della costruzione del nuovo svincolo sulla Statale Besozzo-Vergiate

Tra aspettative e timori, Travedona Monate si prepara a sperimentare la nuova viabilità, che per i prossimi mesi modificherà il traffico pesante nelle vie del centro. Il progetto, ideato dall’amministrazione comunale di Travedona Monate in accordo con la provincia di Varese è stato presentato ai cittadini in occasione di un’assemblea la sera di martedì 9 settembre.
Le modifiche alla viabilità
Le modifiche riguardano in particolare lo stop al traffico dei mezzi pesanti lungo Via Trieste e Via Moro, eliminando quindi i camion dalla piazza di fronte alla Chiesa di San Vito. La circolazione dei mezzi pesanti verrà invece spostata su Via Roma e Via Vittorio Veneto. Il progetto iniziale prevedeva anche un senso unico su Via Trieste, ma dopo un confronto coi commercianti, l’amministrazione ha deciso di non realizzarlo.
«Ogni giorno – spiega il sindaco di Travedona Monate Angelo Fiombo – 77 camion passano per il centro di Travedona. Attraverso queste modifiche, puntiamo a ridurre i disagi legati al traffico pesante da e verso la zona industriale di Brebbia e risolvere i ritardi nel trasporto pubblico soprattutto per i bus durante gli orari scolastici».
Il nuovo svincolo sulla Besozzo-Vergiate
La sperimentazione della nuova viabilità è stata attivata in vista della costruzione di uno svincolo lungo la Statale 629 Besozzo-Vergiate, pensato per servire direttamente la zona industriale di Brebbia.
«Abbiamo portato avanti – spiega il presidente della provincia di Varese Marco Magrini – un’istanza di due milioni di euro per la costruzione di uno svincolo sulla Besozzo-Vergiate. Faremo delle verifiche nella zona della vecchia discarica, per capire se sia possibile e conveniente realizzarla in quel luogo o se sia meglio trovare altre soluzioni. Una rotatoria sulla statale renderebbe non solo più facile raggiungere la zona industriale di Brebbia, ma ridurrebbe il numero di mezzi pesanti nel centro di Travedona».
I dubbi dei cittadini
Durante l’assemblea di martedì sono emersi anche i dubbi della cittadinanza riguardo alla nuova viabilità, in particolare dei residenti di Via Roma e Via Vittorio Veneto, dove passerà il traffico pesante. Ad allarmare gli abitanti sono soprattutto i rischi per le persone e per gli edifici legati ai camion, ma i cittadini chiedono anche garanzie sull’effettiva realizzazione dello svincolo sulla Statale.
«Durante la fase di sperimentazione – ha sottolineato il sindaco Fiombo – Arpa monitorerà l’impatto della nuova viabilità sulla qualità della vita nelle zone interessate dal traffico pesante. Anche il Comune vigilerà sulla situazione».
«La progettazione – aggiunge Magrini – è stata già finanziata e lo svincolo si farà. Appena il progetto sarà pronto, verrà presentato ad Anas per ottenere gli ulteriori fondi necessari. Ogni fase di questo progetto sarà pubblica e terremo informati i cittadini sugli aggiornamenti e in caso di eventuali criticità».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.