Olimpiadi di Milano – Cortina e sanità: quale eredità in vista? Se ne parla alla Liuc
Il convegno si rivolge a professionisti e policy maker del settore sanitario con l’obiettivo di riflettere, attraverso il caso Milano-Cortina, sui presupposti manageriali e operativi di una eredità orientata alla resilienza dei servizi, alla sostenibilità infrastrutturale, alla valorizzazione delle competenze
Rafforzamento dei poli ospedalieri, realizzazione di strutture flessibili e riconvertibili, sviluppo di un sistema di emergenza avanzato: sono solo alcuni esempi della trasformazione che sta avvenendo sui territori in vista delle Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. I Giochi Olimpici invernali potranno infatti (e molto è già stato fatto) contribuire a rafforzare il sistema sanitario nazionale e delle regioni coinvolte.
Se ne parla venerdì 12 settembre 2025 all’Università LIUC dalle ore 14.00 in un incontro dal titolo “Oltre lo sport: la legacy sanitaria delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026”.
“Non si tratta solo – anticipa Davide Croce, docente LIUC e Olimpic Hospital Advisor Manager – di infrastrutture, ma di una necessaria evoluzione dal punto di vista dei professionisti e manager della sanità, che per un evento come questo devono essere in grado di allestire e gestire servizi complessi attivi 24 ore su 24. Nel convegno presenteremo esempi concreti legati ad Aziende Ospedaliere e Case di Comunità, sia esistenti che in arrivo dopo le Olimpiadi. Non solo: un’organizzazione come quella dei Giochi non può prescindere oggi dall’utilizzo dell’IA, che verrà infatti impiegata, ad esempio, per pianificare interventi in caso di incidenti ed emergenze, sulla base di quanto avvenuto in precedenti edizioni”.
Il convegno si rivolge a professionisti e policy maker del settore sanitario con l’obiettivo di riflettere, attraverso il caso Milano-Cortina, sui presupposti manageriali e operativi di una eredità orientata alla resilienza dei servizi, alla sostenibilità infrastrutturale, alla valorizzazione delle competenze.
Un’occasione per ragionare su come i grandi eventi possano essere motore di innovazione nei sistemi sanitari complessi. L’evento è patrocinato dalla Fondazione Milano – Cortina e vedrà la partecipazione di rappresentanti della stessa Fondazione e di Regione Lombardia.
Programma
13:30 | Accredito e welcome coffee
14:00 | Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Anna Gervasoni, Rettore Università LIUC
14:30 | Olimpiadi e salute pubblica: un’eredità che va oltre il 2026
Guido Bertolaso, Assessore al Welfare, Regione Lombardia (in attesa di conferma)
14:45 | Tavola rotonda: Investimento e legacy sanitaria
Modera:
Davide Croce, Docente LIUC e Olimpic Hospital Advisor Manager
Discutono:
Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer, Fondazione Milano
Cortina 2026 (in video collegamento)
Anna Gervasoni, Rettore Università LIUC
Marco Alparone, Vicepresidente & Assessore al Bilancio e Finanza, Regione Lombardia
Emanuele Monti, Executive Board member AIFA & Presidente Commissione Welfare, Regione Lombardia
15:15 | Tavola rotonda: La sanità nel cuore dei Giochi
Giuseppe Massazza, Chief Medical Officer, Fondazione Milano Cortina
2026 e Professore Ordinario Università di Torino
Alberto Zoli, Direttore Generale dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Ranieri Guerra, già Direttore Generale Aggiunto, Organizzazione Mondiale della Sanità
Davide Croce, Docente LIUC e Olimpic Hospital Advisor Manager
16:15 | Coffee break & networking
16:30 | Sessione progettuale + Q&A: Cosa resta dopo il 2026?
Giuseppe Massazza, Chief Medical Officer, Fondazione Milano Cortina
2026 e Professore Ordinario Università di Torino
Fabio Pigozzi, Prof. Ordinario, UniRoma4 & Membro, Federazione Internazionale di
Medicina dello Sport & Membro, commissione medica CIO
Ida Ramponi, Direttore Generale di Asst Valtellina e Alto Lario
Conclusione
con Mario Melazzini, Direttore Generale Welfare, Regione Lombardia
17:30 | Chiusura dei lavori: Verso un modello italiano di health legacy
Davide Croce, Giuseppe Massazza
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.