Per il 50esimo anniversario di Profondo Rosso al MIV la colonna sonora è suonata dal vivo dai Goblin

Claudio Simonetti, fondatore del celebre gruppo che ha firmato la musica del film, guiderà la performance dal vivo all'evento del 9 settembre. L'appuntamento è già sold out

Il 9 settembre 1975, a Torino, veniva battuto il primo ciak di quello che sarebbe diventato un caposaldo del cinema italiano: Profondo Rosso di Dario Argento.
A cinquant’anni da quella data, il MIV Multisala Impero di Varese celebra questo anniversario con una serata straordinaria, già andata sold out: la proiezione del film accompagnata dalla colonna sonora eseguita dal vivo da Claudio Simonetti dei Goblin, fondatore della storica band che ha reso immortale il sound del film.

Durante la presentazione, Claudio Simonetti – che ha fatto nascere il gruppo dei Goblin insieme a Massimo Morante – ha ripercorso la genesi di quell’avventura inattesa: «Noi suonavamo progressive rock, un genere di nicchia che non aveva grande successo, era un genere “per pochi” – spiega – Quando Argento ci chiamò, il film era già in lavorazione e la colonna sonora l’aveva iniziata Giorgio Gaslini, collaborazione che a un certo punto si è interrotta e ci ha visto subentrare. Mai però avremmo pensato che lavorare per Profondo Rosso ci avrebbe dato quella risonanza. Tant’è vero, che alla fine del lavoro per il film, abbiamo ricominciato a lavorare sul nostro album… Intanto quella colonna sonora macinava numeri, arrivando fino al milione di copie. Una cifra che il mercato discografico oggi nemmeno si sogna, per un solo album».

Il successo internazionale di quella colonna sonora non si è mai fermato. In Giappone, dove il film è curiosamente noto come “Suspiria parte seconda”, i Goblin sono tornati più volte: «La prima volta eravamo supporter della PFM: la prima sera la sala non era proprio sold out, malgrado loro fossero conosciuti. Ma la seconda quando il pubblico scoprì che c’eravamo noi a suonare Profondo Rosso fu un sold out totale. Da allora ci torno ogni anno».

Se Suspiria resta il film più famoso di Argento a livello globale, Profondo Rosso ha segnato l’immaginario collettivo ed è diventato un ponte tra cinema e musica, aprendo la strada a un nuovo riconoscimento internazionale anche per i compositori italiani, dopo quello dell’indiscusso maestro Ennio Morricone.

Claudio Simonetti dei Goblin alla presentazione di Profondo Rosso
Claudio Simonetti (al centro) durante la presentazione

Oggi, a distanza di mezzo secolo, Simonetti continua a portare questa musica nei teatri e nei cinema di tutto il mondo: «Per assurdo, grazie a internet sono più famoso oggi che allora – spiega – Negli anni ’70 tanta gente veniva a sentirci suonare ma non ci conosceva personalmente. E se qualcuno mi avesse detto nel ’75 che avrei suonato Profondo Rosso in tutto il mondo per cinquant’anni, gli avrei risposto: figurati».

Il MIV ha deciso di rendere omaggio a questa storia con una serata-evento martedì 9 alle 20,30 che unisce cinema e musica ad altissimo livello: e l’appuntamento è già sold out. Lo spettacolo rientra tra le proposte estive dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 03 Settembre 2025
Leggi i commenti

Video

Per il 50esimo anniversario di Profondo Rosso al MIV la colonna sonora è suonata dal vivo dai Goblin 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.